fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Elvis Presley e il mito di Jailhouse Rock

today24 Settembre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Jailhouse Rock” – Elvis Presley

Elvis Presley è diventato un’icona della cultura pop che ha dato il via alla rivoluzione rock che ha sconvolto gli anni ’50. Il vecchio mondo post guerra stava andando ormai in rovina e a dargli il colpo di grazia fu un ragazzino del Mississippi. “Prima di Elvis non c’era niente”, queste le parole forti di un altro grande della musica profondamente influenzato dal re, John Lennon. Il suo stile inconfondibile diventò la miccia che fece esplodere la rivoluzione: la musica divenne anche performance, estetica e ribellione. Nel suo carisma c’era già tutto quello che verrà nei concerti rock a venire. 

La forza di una rivoluzione estetica e musicale

Elvis divenne il primo vero fenomeno mediatico della musica soprattutto per la sua ambiguità: troppo bianco per le radio nere, troppo nero per le radio bianche, ma al tempo stesso capace di unire mondi che prima erano separati. Per la prima volta nella storia, un artista raggiunge il primo posto in tutte e tre le classifiche: country, rhythm & blues e pop. Il crossover si era compiuto. 

Jailhouse Rock, pubblicato 63 anni fa, è stato un brano rivoluzionario sotto molti aspetti: è entrato di diritto nella Hall of Fame delle 500 canzoni che hanno plasmato la storia del rock & rollJailhouse Rock fu scritta da Leiber e Stoller, coppia che fornì al rocker un sacco di successi, ma questo brano fu uno dei primi inni delle giovani che volevano ribellarsi ai genitori ossessionati dalla guerra. Ancora oggi l’intro è una delle più memorabili della storia: sei secondi di due accordi intervallati dai colpi di rullante costruiscono un colpo di genio invidiato da numerosi musicisti. 

La celebre danza e il film

Il video musicale è uno dei primi entrato nella storia, e citato nel corso degli anni da numerosi artisti. Alex Romero si ispirò per la coreografia ad icone del ballo come Fred Astaire e Gene Kelly, ma la prima versione non convinse molto Elvis. Allora Romero gli disse di fargli vedere il suo stile di ballo e da lì il resto è storia: ancora oggi moltissime persone si scatenano al ritmo di Jailhouse Rock, come questa selvaggia 91enne dell’Indiana. 

Il film Jailhouse Rock è invece una denuncia dello show business musicale dell’epoca, dipinto in modo piuttosto duro ed impietoso. Elvis veste i panni di Vince Everett, un carcerato che conosce un cantante che gli insegna a cantare e a suonare. Durante la prigionia partecipa ad uno show che gli da un successo enorme. Uscito dal carcere cerca di farsi strada nel settore musicale, e tra aiutanti e personaggi pronti a sfruttarlo riesce a diventare una star del rock. 

Tolti i riferimenti alla prigione, vi ricorda qualcuno?

Leggi anche – Il Re (non) è morto: Elvis Presley e le incertezze sulla sua scomparsa

Written by: Mariahelena Rodriguez

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%