fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Eliminato il virus dell’HIV nei topi attraverso l’editing genetico

today4 Luglio 2019

Background
share close

Alle porte del 2019 abbiamo assistito al conseguimento di un importante risultato tutto italiano nella lotta contro il virus HIV, responsabile della purtroppo diffusa sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS): la creazione di un vaccino in grado di rimuovere il 90% degli effetti devastanti di questa malattia sessualmente trasmissibile.

Oggi, invece, va alla Temple University il merito dell’ulteriore passo in avanti compiuto attraverso la sempre più studiata tecnica dell’editing genetico: avvalendosi della cosiddetta Crispr-Cas9 in seguito ad un trattamento delle cellule malate con il Laser art, che impedisce la replicazione dell’HIV, il team di ricerca è stato in grado di eradicare completamente il virus dai topi infetti.

I risultati dell’esperimento, che sono stati pubblicati su Nature Medicine, vengono così descritti da Kamel Khalili, coordinatore dello studio:

Abbiamo voluto vedere se il Laser art possa sopprimere la replicazione dell’Hiv tanto da permettere poi a Crispr-Cas9 di liberare completamente le cellule dal DNA del virus. Il nostro studio mostra che prima un trattamento per sopprimere la replicazione dell’hiv e poi una terapia basata sull’editing genetico, quando somministrati in questa sequenza, possono eliminare l’hiv dalle cellule e dagli organi di animali infetti.
Ora abbiamo un percorso chiaro in cui muoverci per realizzare trial in primati non umani e possibilmente trial clinici in pazienti all’interno di un anno.

Kamel Khalili

Si tratta dunque di un momento cruciale nella storia della medicina e della scienza, ma soprattutto di una grande speranza per milioni di persone che, in tutto il mondo, cercano solo qualcosa a cui aggrapparsi.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Cultura

Jim Morrison: 48 anni senza il maledetto dio greco

La lucertola è in grado di rigenerarsi e così si rigenera il mito di Jim Morrison, soprannominato re lucertola, che 48 anni fa moriva per attraversare definitivamente le porte della percezione, quelle stesse porte di cui i Doors portavano il nome. La percezione limitata dei sensi è stata il cardine della sua produzione, finalizzata proprio alla liberazione, che lui stesso perseguiva anche fuori dalla musica attraverso una vita smodata. La […]

today3 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%