fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

benessere

L’Effetto Google: siamo tutti come Dory

today13 Settembre 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: ”Ricordami”- Michele Bravi

Avete presente quando accendete il telefono per vedere l’ora, ma poi fate tutt’altro e quando spegnete il telefono vi ricordate di non aver fatto l’unica cosa che dovevate fare?

Oggi vorrei parlarvi di un fenomeno che personalmente riassumerei benissimo con una citazione del film Alla Ricerca di Nemo:

“Soffro di perdita di memoria a breve termine”
(Dory)

Effetto Google

Internet, e quindi Google -visto che è il portale d’accesso più utilizzato- ci permette di avere sotto mano un numero infinito di informazioni. Indipendentemente da quanto idiotica sia la domanda che ci poniamo.

Ma sono proprio le cose migliori ad esserci nocive. È un principio naturale: più qualcosa ti piace, più questa ti ucciderà –esempio: la nutella-. 

Cosa fa l’Effetto Google?

Risposta: riduce la nostra memoria.

La dura verità che dobbiamo fronteggiare è che, avendo tantissime informazioni sempre a portata di mano, tendiamo a dimenticarle più facilmente, proprio perché possiamo ricercarle in qualsiasi momento.

Ma c’è un’aspetto positivo: questo fenomeno tende a farci scordare le cose che per noi sono meno importanti –Ecco perché non riesco mai a ricordare le date di nascita morte e resurrezione degli autori della letteratura italiana!– e che potrebbe anche aiutarci a ricordare le cose importanti.

Ciò che quindi si tende a scordare sono titoli di giornali, numeri lunghi o date e qualsiasi cosa reperibile su Wikipedia quindi qualsiasi cosa e basta-. 

Avviso –per mettere a tacere la coscienza che non credevo di avere- : È necessario ricordare che i concetti di “importante” e *non importante* sono soggettivi, e che quindi se non vi ricordate le risposte alle interrogazioni dare la colpa all’Effetto Google è totalmente controproducente.

Edoardo, un liceale che, quindi, risente di più dell’effetto Google rispetto ai suoi genitori, mi ha detto:

“Internet è utile, ma l’Effetto Google è controproducente. I nostri genitori ricordavano cose molto più lunghe e complesse, a differenza della mia generazione, che ha sempre il telefono a portata di mano. Ovviamente io non vedo Internet come una cosa negativa: il mondo si è evoluto e questo è uno degli effetti collaterali. “

Voi come la pensate?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%