fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

educazione al valore dei beni culturali italiani

today6 Giugno 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Hoping – X ambassadors”

Un progetto di alcune scuole di Alassio, in provincia di Savona, è stato basato sull’importanza del patrimonio artistico

Il PON (Programma Operativo Nazionale): “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” ha il fine di educare alla bellezza per imparare la convivenza”, e la sua applicazione nel savonese ha coinvolto molti alunni per in totale di 360 ore di attività laboratoriali ed esperienziali.

Il progetto è stato svolto dall’Istituto Comprensivo di Alassio, la Primaria Oldano e Secondaria Ollandini, l’Istituto Superiore “Giancardi-Galilei-Aicardi” e l’Istituto “ G. Falcone” di Loano.

Le attività svolte cercano di valorizzare e far apprezzare i resti storici, culturali, paesaggistici ed immateriali del passato, così presenti nel nostro paese.

Qualche esempio? La torre di S. Croce, i sentieri paesaggistici, le tradizioni gastronomiche, seguendo filo rosso della salvaguardia del contesto ambientale.

Il programma, concretamente, è composto dall’utilizzo di Internet e dei Social network al fine di promuovere e valorizzare la tradizione dei borghi e delle frazioni della Città del “Muretto”.

Le conoscenze per poter svolgere quest’operazione di formazione (e di applicazione del marketing al nostro patrimoni culturale) sono state acquisite anche attraverso la realizzazione di numerosi eventi sul territorio cittadino.

Modernità funzionale all’antichità: non è impossibile dunque, anzi.

Written by: Leonardo Musio

Previous post

Salute e benessere

#unitisenzapaure pt.11

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: "So Lonely - The Police" Gradualmente stiamo riprendendo la nostra vita, ma non vergognatevi se sentite il bisogno di voler stare ancora un po’ in solitudine. La quarantena ci ha privato di molte cose, come gli affetti e il contatto fisico, ciò che invece non ci sono mancati sono il silenzio e l’esigenza d’introspezione. Tutti, indipendentemente dal nostro essere introverso o estroverso, […]

today6 Giugno 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%