Durante la lettura si consiglia l’ascolto di: “Here comes the sun – The Beatles“
Eco sta per ecologica, perché l’abitazione è a emissioni zero, ma anche per economica: l’investimento si recupera in meno di cinque anni e garantisce una durata nel tempo. L’abbattimento nei costi si verifica sin da subito azzerando la spesa per carburante e bollette.
Pierpaolo Zampini
Siete pronti a dire addio alle numerose spese che bisogna affrontare a fine mese?
A poca distanza dal centro di Asti è stata realizzata Ecolibera, la prima casa autosufficiente in classe energetica A4. Considerata come la dimora del futuro, la villetta presenta un gruppo di pannelli fotovoltaici, responsabili dell’emissione di energia rinnovabile.
Tutta l’energia prodotta viene adoperata per il riscaldamento dell’abitazione, il funzionamento di elettrodomestici e climatizzatori. Dunque niente più bollette e gas da pagare a fine mese! Per di più in cucina è stata installata una serra idroponica, che permette lo sviluppo di piante e ortaggi durante l’arco dell’anno.
Ma non finisce qui: la casa è inoltre munita di una stampante 3D, che realizza oggetti con i materiali di scarto. Il costo di questa meraviglia non è certamente per tutte le tasche, infatti si aggira tra i 520 e 600 mila euro.
Che ne dite, vale la pena di spendere una tale cifra per questa grande innovazione?
Post comments (0)