Soundtrack da ascoltare durante la lettura:”Estate” – Selton feat.Priestess
L’odore d’estate è nell’aria -che poi verrebbe anche da chiedersi di cosa sappia l’estate, forse sudore-, e le temperature aumentano. Iniziano anche i primi capogiri, gentile regalo della bassa pressione di cui molte povere anime farebbero a meno. Adorabili zanzare accompagnano nottI insonni, mentre si cerca disperatamente di dormire, anche se dalla finestra non passa un filo d’aria. Bella l’estate, se si conta solo agosto. Superata la maggiore età esiste solo quel mese. Ma ora che quest’anno la possibilità di andare in spiaggia è meno remota rispetto allo scorso anno e, magari, provoca meno ansia, l’incubo musicale a quattro zampe solleva la sua testa: i tormentoni estivi.
Ognuno può avere i suoi gusti, non è un dramma ballare su canzoni monotematiche che ci ricordano come sia bella l’estate, il sole, il mare oppure un altro aggettivo generico. Fate voi, ma evitate la dittatura del raggeaton su stereo in spiaggia. C’è chi sceglie di non ascoltarlo, magari perché preferirebbe riposare. La lotta all’ultimo singolo per chi cita più parole spagnole a caso per suonare più caliente è già iniziata. Stando alle previsioni dovrebbe concludersi l’11 giugno, con l’attesissimo singolo di Ornella Vanoni, Fedez e Achille Lauro. È per questo che alcuni si sono anticipati sul tempo.

Shimmy Shimmy – Giusy Ferreri feat. Takagi e Ketra
Dispiace quasi leggere il nome di Giusy Ferreri ogni estate che timbra il cartellino. Prima aveva anche una carriera musicale non votata al tormentone estivo, basti pensare a Non ti scordar mai di me, disco di diamante. Altro brano di successo è stato anche Novembre, uscito nell’ottobre del 2008. Poi è arrivato il tocco dei re Mida delle classifiche Takagi e Ketra: non c’è due senza tre. Dopo Amore e Capoeira che va in brasile e Jambo che va in Sud Africa, Shimmy Shimmy flirta con sonorità arabeggianti. Verrebbe da chiedersi cosa significa Shimmy Shimmy: è una metafora per quella cosa, ovviamente. Purtroppo Giusy Ferreri non è riuscita a bissare i platini selvaggi dei suoi ultimi singoli e si è accontentata del 43esimo posto. Il bonus villaggio turistico è ancora in agguato però, non si sa mai.

Pa Ti – Baby K, Omar Montes
Ci si stava per chiedere dove fosse finito lo spagnolo, il raggaeaton prepotente e cattivo re dei tormentoni estivi. Eccolo qua: Baby K ci serve Pa Ti, che vanta la collaborazione di Omar Montes. Ed è solo un antipasto del suo prossimo disco Donna sulla Luna, pronto per incendiare las playas. Accenti di clave ridotti all’osso che servono agli ascoltatori per rimandare alle irraggiungibili spiagge caraibiche e parole spagnole messe qua e là por gusto. La solita storia pronta a rinnovarsi il prossimo anno.

Señorita – Nina Zilli e Clementino
Se non c’è il titolo spagnolo come può il tormentone ritenersi degno di essere chiamato tale? Insomma, lo sanno tutti che gli spagnoli d’inverno si ibernano o migrano nei luoghi caldi. Duo inedito questa volta, con un video che urla estate, se non si era capito abbastanza. Insomma, gente in spiaggia, notti infinite e ritmi selvaggi. Che poi ad un orecchio più attento, sono gli stessi di Pa Ti.
Alla fine dei giochi, ognuno balla il ritmo che vuole anche se si tratta di tormentoni estivi. C’è chi preferisce immergersi nella musica e chi la usa per liberarsi dai pensieri mentre si prende un’abbronzatura. Nel frattempo, starò accanto ai vampiri armata di spray per le zanzare, perché l’estate è anche questo.
Post comments (0)