Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
today24 Giugno 2021
Soundtrack da ascoltare durante la lettura:”Dreams” – Fleetwood Mac
Mick Fleetwood, co-fondatore dei Fleetwood Mac oggi compie gli anni ed è rinato su TikTok. È bastato il video virale di un utente che cantava la celebre Dreams mentre andava sullo skate e beveva succo di lampone. Sulla carta sembra cosa da poco, ma nel giro di poche ore è riuscito a riportare il brano di Rumorsin classifica. La band si è espressa con un timido ringraziamento via Twitter, forse presa alla sprovvista dall’improvviso turbine mediatico. Poi Mick Fletwood si è iscritto sulla nota piattaforma rigorosamente giovanile e ha girato un video identico. La descrizione è da incorniciare: “Doggface208 ha ragione. Col lampone Dreams è tutta un’altra cosa”.
A modo suo Mick è sempre stato fuori le righe. Non è il massimo a scuola, ma è molto intelligente. Semplicemente non è bravo a memorizzare le cose. Preferisce le classi di recitazioni -spesso in drag- e la scherma. Non era mai destinato ad una carriera accademica. La batteria è sempre stata la sua strada, incoraggiato anche dal padre con il quale condivideva la passione. Parte per Londra in cerca di fortuna, che per lui avrà un nome e cognome: Peter Green, mito dello jazz blues sfortunato quanto talentuoso. Il chitarrista segna il primo periodo dei Fleetwood Mac. Anzi, ci mette addirittura la firma, perché il primo album si chiama Peter Green’s Fleetwood Mac. L’improvvisa dipartita di Green sarà un fantasma che aleggerà sul destino della band, colpita dalla maledizione della formazione liquida, come i King Crimson.
A dispetto di tutti i numerosi cambi di formazione, il centro saranno sempre Mick Fleetwood e John McVie. Basso e batteria, nemmeno a farlo apposta. Dopo un periodo di transizione fumoso nasce Rumors, il capolavoro degli anni 70 con la registrazione più travagliata della storia. La cantante Stevie Nicks e il chitarrista Lindsey Buckingham si sono separati da poco, mentre la tastierista stava per fare lo stesso con John. Quattro persone che non vogliono passare tempo assieme sono costrette a farlo perché c’è un album da lanciare. L’unica potenziale forza rappacificatrice, Mick, non ha voglia di fare da babysitter ai cuori infranti del gruppo perché anche lui sta divorziando con sua moglie. Sono gli estremi di una tragedia greca, non quelli dell’album più venduto dei Fleetwood Mac.
Un esempio di serietà e professionalità, quello dimostrato dal gruppo. Sarebbero potuti volare piatti, chitarre, microfoni, ma così non è stato.
“Abbiamo evitato che i sentimenti avessero la meglio sul desiderio di fare musica, nonostante fossero diventati così complicati e intrecciati. È stato difficile, ma abbiamo suonato anche per superare il dolore.”
Il conflitto si è riversato tra le strofe di Rumors in un processo quasi catartico. I testi sono schietti, al punto che molte tracce percorrono gli stilemi delle relazioni andate male. La vita dei musicisti va a braccetto con un groove glam quanto tormentato. Stevie Nicks ricorderà ironicamente che i Fleetwood Mac creavano la musica migliore quando erano nella loro forma peggiore. Attraverso le tracce di Rumors si ripercorre la storia intricata di ogni musicista, come in Never Going Back Again. Il tormento e il perfezionismo del gruppo hanno pagato: Rumors, perfetta dimostrazione di come la musica può esorcizzare il conflitto, è uno degli album più venduti al mondo.
Written by: Mariahelena Rodriguez
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)