fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

E.T. compie 40 anni, la mostra imperdibile a Milano

today26 Novembre 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Extraterrestre” – Eugenio Finardi

 Alla Cinecìteca di Milano è stata inaugurata la mostra E.T. La mostra 1982-2022. Un viaggio magnetico per celebrare i 40 anni del film.

Sarà visitabile fino al 31 gennaio e ha tutta l’aria di un evento davvero straordinario. Chi di noi non ha sognato sulle ali invisibili di quella bicicletta che volava sulla città? Chi di noi non si è smarrito almeno una volta in quegli incredibili occhioni azzurri dell’extraterreste tenero e spaurito?

Una voce dallo spazio

Il film E.T. ha cambiato davvero la storia e ha parlato alle generazioni passate, in un tempo in cui gli alieni non erano argomento così comune quanto adesso. Era l’11 giugno del 1982 quando uscì nelle sale e forse nessuno immaginava che avrebbe ricevuto il maggior incasso cinematografico di sempre, un record durato undici anni che ha consacrato il piccolo alieno come il più famoso di tutti i tempi.

Buon compleanno!

Ora la pellicola compie 40 anni e in tutto il mondo si stanno svolgendo celebrazioni e proiezioni. Nel caso di Milano è stato ricostruito un percorso davvero emozionante. Un viaggio magnetico, disseminato di curiosità e suggestioni, che offre un percorso tra differenti arti e forme visive. Un’esposizione straordinaria, e unica in Italia, curata da Cineteca Milano in collaborazione con Fondazione Culturale Carlo Rambaldi.

Reperti e selfie

E.T. Carlo Rambaldi
Il progetto di Carlo Rambaldi

Nell’esposizione si potranno ammirare quaranta spettacolari reperti dell’alieno, sapientemente restaurati dall’effettista Leonardo Cruciano e dall’equipe di Baburka. E ci saranno poi dipinti, gadget d’epoca, maschere, VHS, vinili, locandine e videogame. Senza contare i progetti, i disegni e le fotografie originali, ripristinati dal laboratorio per la carta di Cineteca in collaborazione con l’Accademia di Brera. Accompagnati anche da numerosi filmati che potremo vedere lungo tutto il percorso espositivo, prodotti dalla Nitrato srl.

E.T.Sarà possibile scattare selfie con E.T., doppiare le sequenze più famose del film, vedere scene inedite.

Carlo Rambaldi, il papà di E.T.

Un’esperienza unica che racconta la genialità di Carlo Rambaldi che realizzò il personaggio dell’extraterreste più famoso e amato del mondo ispirandosi alla sua gatta: Chicca, uno splendido esemplare di Himalaiano bianco. Un orgoglio tutto italiano! E sarà sotto ai nostri occhi la bellezza di una delle sue creazioni più famose mescolata alla potenza di uno dei maggiori successi di Spielberg. Si perché la pellicola ricevette ben otto candidature agli Oscar e ne vinse quattro, anche per la migliore colonna sonora originale del maestro John Williams. Praticamente un percorso senza precedenti nella storia del cinema moderno.

E.T. locandina planetarioSpielberg time

La mostra avrà anche una diramazione dedicata interamente al regista Spielberg. Si tratta di un’ampia retrospettiva con un omaggio di 18 suo film al cinema musicati da John Williams. Ma non finisce qui perché si svolgeranno anche laboratori dedicati a E.T., per il pubblico, le famiglie e le scuole. E, poichè la mostra sarà aperta anche durante le festività, sarà accompagnata da vari eventi che sono ancora in fase di definizione. Uno fra tutti dsarà l’appuntamento del 26 dicembre alle ore 18.00 presso il Civico Planetario che regalerà il cielo più bello di Milano per poi farci immergere nella magia della mostra. E ancora una Masterclass che si terrà proprio oggi, 26 novembre, tenuta da Steven Spielberg stesso e John Williams.

E.T.

Collezionisti all’arrembaggio!

Un ulteriore regalo allo spazio sarà acquistabile all’interno della Cineteca. Si tratta della speciale edizione da collezione di E.T., che contiene oltreiti 45 minuti di contenuti bonus inediti, tra cui una retrospettiva, oltre ad una featurette in compagnia di Spielberg, che riflette sulla sua carriera e sulla produzione di E.T. quarant’anni più tardi.

All’interno anche scene eliminate, reunion del cast e della troupe, una conversazione con John Williams sulla sua musica iconica e molto altro. E pensate che meraviglia poter riguardare questo storico capolavoro in versione 4k Ultra HD. Ci sembrerà davvero di schizzare nello spazio insieme al piccolo E.T.

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%