fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

È stato scoperto il meccanismo della fase REM

today10 Gennaio 2019

Background
share close

Uno studio sui topi ha rivelato il meccanismo della fase più ignota del sonno, il movimento oculare rapido, chiamato fase REM.

Lo studio, realizzato da Inserm, Espci Paris, Cnrs e l’Università Sorbona, è stato pubblicato su Nature Communications. Tramite una tecnica di immagini e ultrasuoni, è stato osservato con precisione il cervello dei topi durante questa fase del sonno, scoprendo un segnale elettrico nell’ippocampo, che è presente nel cervello in fase di veglia, e che ha come caratteristica il collegamento con i picchi di aumento del flusso sanguigno.

L’intensità di questi picchi durante la fase REM è collegata con la spinta vascolare: le oscillazioni potrebbero quindi controllare il flusso vascolare di tutto il cervello.

È stato inoltre scoperto che durante il sonno REM avviene una sincronizzazione vascolare tra le aree cerebrali della corteccia, ippocampo e talamo, che diventa molto più grande che in qualsiasi altro stato di sonno o sonno-veglia.

Written by: Elisa Fanais

Previous post

Baby Chanco conquista il web e Pantene con i suoi folti capelli!

News

Direttamente dal Giappone la nuova icona Pantene: ha solo un anno

Si chiama Baby Chanco e a un anno di vita ha raggiunto 300mila followers su Instagram. Dal 7 gennaio è inoltre diventata testimonial della campagna Pantene Japan con Sato Kondo. Tutto ha avuto inizio, ovviamente, dalla mamma Mami Kano che un giorno ha postato una foto della bimba dai foltissimi capelli scuri e lo sguardo di chi posa da anni. https://www.instagram.com/p/BiiZTlXA5yx/ Dalla foto si è passati a un video in […]

today10 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%