fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

È morto il sassofonista Lee Konitz, mito del Jazz mondiale

today16 Aprile 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano “I Remember You – Lee Konitz”

Si è spento oggi a 92 anni Lee Konitz, il sassofonista mito del Jazz mondiale, sempre rimasto fuori dal bagliore dei riflettori.

L’improvvisazione è il suo biglietto da visita e il Cool Jazz la sua impronta stilistica. Una carriera lunga più di 70 anni, tra collaborazioni (ricordiamo quella con Michel Petrucciani in Toot Sweet, Charles Mingus, Bill Evans e ancora Ornette Coleman, Dave Brubeck, Gerry Mulligan, Max Roach e Bill Frisell) duetti e produzione da solista.

Il sassofono però non fu la sua prima scelta. Da bambino infatti impara prima a suonare la fisarmonica e poi il clarinetto. Poi si dedica al sassofono e sotto il mentore Lennie Tristano, da cui è stato molto influenzato, viene avviato al Cool Jazz. Nel ‘43 inizia la carriera professionista e comincia a suonare nelle orchestre. Quella di Claude Thornhill si rivela cruciale: qui conosce Gil Evans e Miles Davis, con cui realizza il capolavoro Birth of the Cool. Fece parte della Tuba Band, creata proprio da Davis insieme a altri jazzisti importanti Gerry Mulligan e Max Roach. Tuttavia non ha mai guadagnato molto o venduto tanti dischi. Quelle che gli importava era solo suonare.

Ricordiamo la sua assidua presenza in Italia con varie partecipazioni all’Umbria Jazz e al Barga Jazz. Ma non solo eventi, anche collaborazioni (ricordiamo Ornella Vanoni, Enrico Rava e Glauco Venier) e veri e propri album con Stefano Bollani e Riccardo Arrighini.

Per Lee la musica è sorpresa, imprevisto. E imprevista è arrivata la sua morte per Coronavirus, annunciata dal figlio. Impossibile non fare della sua vita una cosa sola con la musica, la stessa che sebbene non gli avesse portato grandi guadagni, era l’unica questione che gli importasse.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

News

Luis Sepùlveda

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: " Who Wants To Live Forever - Queen" Io sono stato qui e nessuno racconterà la mia storia Luis Sepùlveda Ed è stato proprio lui, l'autore della celebre Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, a raccontare la sua storia, un pezzo di se in ogni opera da scritta. Nacque nel 1949, ad Ovalle, in Cile, e fin da giovanissimo si è sempre battuto per ciò che riteneva […]

today16 Aprile 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%