Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “That’s why God made movies” – Paul Simon
O, meglio ancora, contaminazioni tra identità. Sono questi forse i termini migliori per descrivere il Los Angeles Italia Festival, finalmente dal vivo al Chinese Theatre, proprio lungo la Walk of Fame.
Il Festival, patrocinato dal Minstero della Cultura e da Minerva Pictures, si è aperto con un omaggio a Ennio Morricone curato da suo figlio e dal flautista Andrea Griminelli, e si concluderà il prossimo sabato.
Dalle visioni della Medea pasoliniana, lacerata tra tragedia classica e irresolutezza del presente, a Bellissima di Luchino Visconti con Anna Magnani, passando da Il Medico della Mutua, forse l’esempio più cinico della commedia all’italiana, con un Alberto Sordi nella doppia veste di attore e sceneggiatore accanto a Luigi Zampa.
Sono solo tre dei capolavori italiani che torneranno ad illuminare le sale cinematografiche statunitensi, imponendosi nuovamente con lo loro potenza narrativa agli occhi degli spettatori; accanto però a titoli più recenti quali Pinocchio di Matteo Garrone e il film d’esordio di Pietro Castellitto, I Predatori.
In tutto sono 163 i titoli del cinema d’autore italiano che saranno eccezionalmente nelle sale statunitensi giusto a pochi giorni dagli Oscar.
Uno squarcio su modi diversi di sceneggiare, di concepire la cinepresa. Paradigmi e sensibilità lontane dalle stelle hollywoodiane, ma certamente non estranee, che tornano a darsi del tu in eventi come questo. Tra le sale di un teatro dalla facciata di Pagoda, le stelle scolpite nel cemento di Los Angeles e l’eco lontana di una Roma nostalgica.
È di libertà espressiva, di continuo rinnovamento e di intersezioni tra sentieri che la settima arte si nutre.
Forse dovremmo smetterla di dare per assodato che la magia di Cinecittà, di quegli anni fertili di poesia e sperimentazione, sia ormai solo un vecchio fotogramma cui restare aggrappati col ricordo.
Written by: Arianna Cerone
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)