fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Due cucciole in via di estinzione

today11 Luglio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: ” Lions – Skillet”

In uno zoo un estraneo non può mai incontrare lo sguardo di un animale. Lo sguardo dell’animale ha tutt’al più un guizzo e poi passa oltre. Gli animali guardano lateralmente. Guardano ciecamente al di là. Scrutano meccanicamente. […] Quello sguardo tra l’animale e l’uomo, che deve aver svolto un ruolo importante nello sviluppo della società umana, e con cui, in ogni caso, gli uomini hanno sempre vissuto fino a poco meno di un secolo fa, è ormai estinto.

John Berger 

Il 29 aprile sono nate, all’interno del Bioparco di Roma, due cucciole di leone asiatico, una razza in via di estinzione e di cui si contano circa 600 esemplari. Queste piccole non hanno ancora un nome, ma lunedì 13 si potrà votare sugli account social del luogo per sceglierli.

Quando nascono cuccioli di una specie in via d’estinzione bisogna festeggiare perché, sopratutto in un momento di lockdown, è un grande segno di speranza

Virginia Raggi

È molto raro che gli animali negli zoo si riproducano, anche perchè soffrono spesso di solitudine, l’hanno avvertita molto di più durante il forzato lookdown, e in alcuni zoo gli animali non sono trattati per il meglio. Come spiega Klaus Friedrich, medico veterinario:

Non è facile che i leoni in cattività si riproducano. Avere degli animali che sono nati in un Bioparco e che sono anche in via di estinzione ci permette, di fare molta informazione, possiamo raccontare che in natura il loro habitat naturale è stato distrutto e che c’è il bracconaggio

Klaus Friedrich

Difatti, il leone asiatico, uno dei cinque grandi felini dell’India – insieme alla tigre del Bengala, il leopardo delle nevi, il leopardo indiano e a quello nebuloso – viveva esclusivamente nella foresta del Gir ed è stato braccato per secoli dai nobili indiani e dai coloni inglesi, tanto che appena un secolo fa ce ne fossero circa due-trecento.

Fortunatamente, dopo essere stati dichiarati una specie protetta hanno avuto modo di riprodursi in sicurezza nel  Parco del Gujarat, in India, ed adesso sono in costante aumento.

Finché gli uomini non ascolteranno gli orsi bianchi piangere, i rinoceronti gemere, le rondini lamentarsi, le api chiamare aiuto, le sequoie implorare il cielo, resteranno insensibili all’estinzione di massa delle specie animali e vegetali.

Bernard Pivot

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Salute e benessere

#unitisenzapaure pt.16

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Buon Viaggio – Cesare Cremonini” Dopo un lungo inverno e il successivo lockdown, si sente il bisogno di fare un bel viaggio. Molti però sono gli interrogativi che ci si pone, nonché la paura di andare in ferie. Secondo un sondaggio dell’Eurodap, l’associazione europea per il disturbo da attacchi di panico, circa il 63% della popolazione italiana, teme la partenza e l’esposizione […]

today11 Luglio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%