fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Due concetti prima di partire

today28 Luglio 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Be Who You Are” – The Kooks

Prima di inoltrarci in questo variopinto mondo, è importante chiarire alcuni concetti, per evitare incomprensioni.

Sesso biologico:

Il sesso biologico è quello che definisce una persona alla sua nascita, dipende dagli ormoni e dalla genetica. Non si nasce solo maschio o femmina, però: infatti con la definizione intersex ci si riferisce a chi è nato con cromosomi o genitali ambigui.

Identità di genere:

L’identità di genere non dipende dal sesso biologico di una persona, difatti è il genere a cui si sente di appartenere, che può essere uomo, donna o non-binary, ovvero un genere neutrale.

Vengono definite cisgender le persone il cui sesso biologico coincide con l’identità di genere. Ci sono poi le persone trangender, ovvero il cui sesso biologico non coincide con l’identità di genere e si stanno adoperando per far si che concordino; a questo primo termine viene aggiunto binary per coloro che non si sono ancora sottoposti a trattamenti; o viene aggiunto non-binary per coloro che non si definiscono come maschio o femmina, ma o come appartenenti ad un genere neutro o come appartenenti ad una combinazione ( non appartengo sempre allo stesso genere).

Espressione di genere:

Indipendente dalle due definizioni precedenti, l’espressione di genere è il modo in cui una persona esterna il proprio essere ed ogni persona è libera di farlo in totale libertà. Può essere espresso tramite il taglio di capelli, i vestiti, il trucco e via elencando..

Orientamento:

L’orientamento è l‘attrazione che una persona prova. In realtà non dipende dall’identità di genere e dal sesso biologico, ma influenzano la corretta definizione da usare. Può essere di due tipi, anche se nessuna delle due tipologie esclude l’altra: sessuale, ovvero l’attrazione fisica e il desiderio corporeo; o romantico è, invece, l’attrazione per la personalità e l’attenzione per il campo sentimentale della relazione.

È importante specificare che spesso orientamento sessuale e romantico coincidono, ma esistono casi in cui non è così. I vari orientamenti sessuali hanno portato alla nascita di 5 categorie, composte da vari sottogruppi:

Gli Etero- sono coloro che sono attratti dal genere opposto al loro; gli Omo- sono l’opposto della prima categoria, e quindi sono coloro che sono attratti dal loro stesso genere. I Bi- sono coloro che provano attrazione per due generi. I Pan- sono coloro che possono provare attrazione per tutti i generi i generi, i loro contrari sono gli A-, che non provano attrazione ( attenzione: esistono casi in cui chi si definisce aromantico non prova attrazione romantica, ma prova quella sessuale)

I dubbi e le incomprensioni che avevate al riguardo si sono dissipati?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Cinema e TV

Undone: come il rotoscopio porta il surreale sullo schermo

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Your Possible Pasts” - Pink Floyd Undone è una serie che rischia di passare inosservata, complice l’interfaccia ostica della piattaforma streaming che la trasmette. Si presenta però con un biglietto da visita d’eccezione: a scriverla Kate Purdy e Raphael Bob-Waksberg, creatori di "Bojack Horseman". Colpisce soprattutto l’impianto produttivo, a partire dall’animazione al rotoscopio sovrapposta a sfondi onirici dipinti ad olio.  Il rotoscopio: una tecnica centenaria […]

today27 Luglio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%