fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Droni, nuove tecnologie e connessione 5G entrano in miniera

today10 Luglio 2019

Background
share close

La tecnologia sta rivoluzionando sempre di più le nostre vite, entrando in contatto con nuovi ambienti. Questa volta tocca all’industria mineraria, che vedrà protagonisti non più solo minatori, ma i droni e altre grandi innovazioni.

Il suo scopo?

Trasformare l’ambiente in un luogo sicuro per i lavoratori e ridurre l’impatto ambientale grazie all’impiego di nuove tecniche. Per realizzare tale obiettivo un progetto di ricerca europeo sta mettendo a punto un sistema di adattamento di macchinari esistenti, che saranno in grado di esplorare le gallerie senza mettere a repentaglio la vita degli operai.

Per di più, grazie a queste innovazioni si otterranno in tempo reale informazioni di vario genere, come ad esempio il tipo di roccia o la stabilità della galleria a seguito della demolizione di una parete rocciosa. Di conseguenza le operazioni di lavoro saranno realizzate in tempi ridotti e con maggior cura.

Alla base di questo progetto rivoluzionario vi sarà la connessione 5G, come affermato da Tomas Jönsson:

Vogliamo trasferire sotto terra la connettività cellulare che abbiamo in superficie, quella del telefonino che usiamo tutti i giorni, non solo per le semplici comunicazioni, per esempio a voce, o per la semplice navigazione sul web, vogliamo anche usarla per controllare da remoto macchinari pesanti e sensori. Ci vuole qualcosa che sia veramente affidabile, a bassa latenza, con un feedback in tempo reale

Tomas Jönsson

Ma le novità non terminano qui: l’Università di Lulea, che si trova in Svezia, ha infatti creato un simulatore che consente di esplorare virtualmente il giacimento minerario, dove sarà possibile far interagire l’uomo con i macchinari del futuro.

Cos’altro ci riserverà il futuro tecnologico?

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

I penitenti, le formazioni di ghiaccio nel deserto

Madre Natura continua a stupire con le sue creazioni: questa volta parliamo dei cosiddetti penitenti, delle formazioni di ghiaccio dalla forma appuntita che si formano in zone rigide e secche come il deserto di Atacama in Cile. Ma perché il nome penitenti? Il termine deriva dalla loro disposizione particolare che ricorda dei gruppi di persone schierate in fila, quasi come dei detenuti che devono espiare le proprie colpe. Si tratta […]

today10 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%