Uno studio condotto dall’Università del Colorado a Boulder (negli USA) scrive un secco “No” in risposta alla famosa questione: “Si possono recuperare le ore di sonno?”, che si basa sul falso mito che una lunga dormita nel weekend, momento in cui possiamo concederci più ore di riposo, basterebbe a recuperare appieno tutte le facoltà che solo uno stile di vita sano ed equilibrato, che prevederebbe 8 ore di sonno al giorno, è in grado di conferire. Anzi: come spiegato su Current Biology, la rivista su cui è stata pubblicata la ricerca, questo stratagemma per risolvere il gap delle mancate ore di riposo peggiorerebbe le cose.
Per dimostrare la loro tesi, gli studiosi hanno sottoposto un gruppo di 36 adulti in salute, di età compresa tra i 18 e i 39 anni, ad un monitoraggio della durata di due settimane di alcune loro attività, tra cui l’assunzione di cibo, l’esposizione alla luce e le ore di sonno.
Dopodiché, i volontari sono stati suddivisi in tre gruppi: al primo, è stato concesso di dormire 9 ore a notte per 9 giorni, mentre al secondo solo 5 ore per lo stesso numero di giornate. Al terzo gruppo, invece, è stato richiesto di riposare 5 ore a notte per 5 giorni, a seguito dei quali gli veniva permesso di dormire quanto desideravano per due notti, per poi tornare a 2 giorni di sonno ridotto.
Il secondo e il terzo gruppo di volontari (quelli con meno ore a disposizione) facevano più spuntini notturni, con conseguente aumento di peso e diminuzione della sensibilità all’insulina, che ha toccato addirittura il 27% nel terzo. Nonostante nel gruppo a cui era permesso di “recuperare” nel weekend siano stati riscontrati dei lievi miglioramenti durante quei due giorni, quei benefici sono scomparsi in concomitanza della nuova settimana.
Gli studiosi confermano:
“Non abbiamo visto alcun beneficio riguardo a nessun dato metabolico nelle persone che hanno dormito nel fine settimana.”
Insomma, ribadiscono gli scienziati, dormire non è un’attività da eseguire a “yo-yo”, ma un indicatore indispensabile di buon equilibrio personale, e in quanto tale andrebbe fatto con costanza, almeno 7-8 ore a notte.
Post comments (0)