Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “On My Way” – Alan Walker, Sabrina Carpenter & Farruko
Quasi tutti gli studenti di questo pianeta hanno una cosa in comune: lo zaino troppo pesante. Uscire di casa la mattina con quel macigno sulle spalle può essere davvero frustrante, anche perché spesso sull’autobus nemmeno c’è il posto a sedere, quindi la stessa situazione diventa pesante. Si sa che nel 2023, quando è possibile, la tecnologia viene sempre in aiuto, perciò tablet e Kindle sono delle soluzioni molto efficaci. D’altra parte, però, non è detto che tutti vogliano spendere i propri risparmi in questi oggetti, soprattutto se c’è qualche prof. che non è totalmente favorevole a farli portare a scuola. Perciò, l’unica strategia possibile è trovare degli escamotage per alleggerire, anche solo un pochino, la nostra cartella – e magari la nostra vita. –
Sono in molti quelli che risolvono il problema dello zaino troppo pesante mettendoci un unico quaderno per tutte le materie, in modo che non si sovraccarichi troppo. C’è chi, con questa strategia, si trova molto bene, e altri invece, maniaci del controllo come me, che non possono sopportare l’idea di avere tutto in un quaderno unitario, disordinato e fin troppo pieno di nozioni. Per queste persone, c’è un’alternativa più che valida: il raccoglitore con i separatori.
Magari il peso sarà maggiore rispetto ad un normale quaderno, ma comunque sarà funzionale per tutte le materie, preciso e ordinato. Vale la pena provarlo, anche per capire se ci si trova bene o meno.
Capita spesso, soprattutto nei giorni di verifiche o interrogazioni, di portarsi il libro a scuola nonostante poi, effettivamente, esso non sia necessario. Tanto se abbiamo due ore di verifica, chi ce lo fa portare?
La risposto è più che scontata: miss ansia, proprio lei, la donna onnipresente, che ci fa portare un volume alto come la mia scrivania solo per “ripassare a ricreazione”. Beh, la tecnologia qui ci può venire in aiuto in maniera notevolmente più economica. Se sono tante pagine, conviene fare delle foto con il cellulare, assicurandoci che la memoria non si riempia. Altrimenti, nel limite del possibile, le fotocopie sono ancora meglio. Lo studio, e anche il ripasso, su carta è sempre più comodo, perché i fogli possono essere vissuti: piegati sottolineati, evidenziati, disegnati…
Insomma, questa è un’altra possibile scelta rispetto a quel mattone del manuale!
Se nonostante questi piccoli accorgimenti si continua ad avere uno zaino troppo pesante, si ricorre ai rimedi più conosciuti. Alternarsi col compagno di banco, lasciare ciò che possiamo negli armadi della scuola – le cartelline di disegno possono essere un esempio -, cercare di portare solo il minimo indispensabile… Un’azione utile può essere quella di distribuire in maniera omogenea il peso, mettendo sul retro, in corrispondenza dello schienale i libri più pesanti e andando a diminuire.
Se poi ci rendiamo conto che è troppo anche per la nostra schiena – che, sicuramente, già ne ha sopportate tante – dividiamo il carico. Una parte nello zaino e una parte, magari, in una borsa di stoffa, in modo che se anche il peso sarà lo stesso, almeno sarà distribuito in maniera più ampia. Ricordiamoci di non mettere alla prova i vostri muscoli, per quanto possibile, la salute rimane sempre la prima cosa! E, pensandoci bene, per Natale… un E – book può essere utile!
Written by: Benedetta Bini
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)