fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Don’t panic: test a risposta multipla

today13 Aprile 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Count on Me” – Bruno Mars

La scuola, come ogni cosa, ha tanti aspetti positivi e negativi. Tra questi, però, ce n’è uno che proprio mi sta particolarmente antipaticoNon sono le macchinette quando non funzionano, non sono le lavagne scalibrate e nemmeno le interrogazioni. Sono i fatidici e terribili test a risposta multipla. Molti li adorano, perché, in linea generale, sono considerati più semplici, ma per me sono davvero indigesti. Spesso, infatti, per andare bene a questi test non basta studiare fino allo sfinimento, ma serve il dettaglio specifico che, molto probabilmente, ti è sfuggito. Neanche i maghi dell’intuito – quelli che prendono 10 alle versioni senza studiare -, in molti casi, riescono ad eccellere in questi quiz a crocette. Fortunatamente, però, abbiamo un elemento a nostro vantaggioesistono dei trucchetti semplici, ma molto efficaci per andare bene a questi test. Provate ad utilizzarli e non ve ne pentirete! 

Studio e logica

Chiaramente, lo studio, per andare bene a questi test, è necessario. Bisogna avere una preparazione piuttosto specifica, per quanto possibile, ma tenere sempre a mente i concetti generali, che ci permettono di capire di cosa stiamo parlando. Infatti, la logica può aiutarci, però senza conoscenze alle spalle, l’intuito è inutile. In altre parole, le crocette sono antipatiche perché, per andare bene, serve un connubio di studio e di ragionamento

test a risposta multipla
Studio e ragionamento

Entrambi i fattori sono indispensabili: col primo possiamo avere chiaro il concetto generale ed escludere le opzioni più improbabili, e col secondo possiamo riuscire a capire quale sia la risposta giusta tra quelle fatidiche due che si assomigliano tantissimoSpesso, la soluzione ce l’abbiamo sotto al naso, solo che in quei momenti è più difficile riuscire a mantenere la lucidità per pensare con intelligenza e, sicuramente, un po’ d’astuziaQuindi, in linea di massima, il consiglio è quello di ricordarsi innanzitutto le nozioni viste in classe e studiate sui libri e successivamente quello di capire, sempre in base alle conoscenze, la risposta che ha più sensoDai, alla fine non è impossibile, ce la possiamo fare! 

Occhio agli eccessi

Altro suggerimento che nel corso degli anni mi è stato molto utile: attenzione ai sempre, ai mai, ai tutti, e così via. Questi assolutismi, spesso e volentieri, sono fatti apposta per trarre in ingannoPensandoci bene, poche cose sono certezze assolute e sempre vere, nello studio come nella vita. E quando lo sono, sul libro la parola sempre è in grassetto, evidenziata e cerchiata quarantacinque volte, quindi, in teoria, dovremmo ricordarlo più facilmentePer tutti gli altri casi, ricordate che le eccezioni alla regola sono talvolta più frequenti della regola stessafrase a effetto che potete utilizzare a vostra discrezione anche come frecciatina -. Perciò, mi raccomando: mentre studiate, fissate nella mente i pochi assolutismi che troverete, in modo che nel test a risposta multipla, nessuno vi potrà imbrogliare

Sguardo ai precedenti

Come ultima dritta, ecco un consiglio davvero banale, che, però, nel panico della verifica potremmo dimenticarci. Spesso, nell’insieme delle alternative possibili, c’è una risposta che abbiamo già dato ad una domanda precedenteSe, però, manca poco tempo e il panico si sta impossessando di noi, il rischio è quello di dire: 

“Oh no, ma questa non era un’altra cosa? E se mi stessi confondendo? E ora qual è la risposta corretta?”. 

test a risposta multipla
Invece di premere un pulsante, dovete premere su un articolo

Calma, calma. Questa rubrica si chiama Don’t Panic per un motivo. Fate un bel respiro profondo. Quella risposta l’avete già data prima, ad un’altra domanda, e se prima ne eravate certi, ora cos’è cambiato?

Nulla, quindi lasciate le cose come stanno ed escludete dalle possibilità la risposta già dataVedrete che, facendo mente locale, tutto risulterà più semplice

In questi test a risposta multipla la vera sfida è non farsi assalire dall’ansia, ma ricordate che non abbiamo nulla da temere. Studio, logica, e attenzione ai dettagli: nessuno potrà fermarci!

Written by: Benedetta Bini

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%