fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Don’t panic: l’arte di sottolineare!

today4 Maggio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Underline Love” – Donald Holton

In ogni classe degna di chiamarsi tale, si suddividono due grandi categorie di avversari che si contendono la verità assoluta. I quaderni o i libri del primo team sono pieni di sottolineature, arcobaleni per ogni pagina, cerchi, riquadri e persino disegnini attorno alle parole chiave. Questo spiega il motivo per cui i loro astucci hanno letteralmente di tutto all’interno: matite, penne, evidenziatori, post-itAl contrario, quelli del secondo team sono immacolati, rigorosamente foderati e il massimo sfregio che potete trovarci è una sottilissima linea in corrispondenza di un’affermazione molto rilevante. Le spiegazioni a ciò sono due: o quei libri non sono mai stati aperti oppure il possessore è una di quelle persone che io chiamo “il maniaco dei libri”. Ovvero, quella persona che se provi anche solo a sfiorargli la copertina o a piegare leggermente una pagina per tenere il segno sarebbe capace di sbranarti vivo – e non scherzo -.  Questo avviene perché questa categoria non sopporta di vedere i libri anche solo minimamente rovinati, perciò evita di sottolineare. Naturalmente, ognuno utilizza il metodo che preferisce e con cui si trova meglio, ma evidenziare le informazioni importanti è, oltre che un metodo di studio molto efficace, anche una vera e propria arte, che va svolta con cura e attenzione! 

Leggere e capire

So che somiglia al titolo del libro di comprensione dei testi delle elementari, ma, per quanto sembrino banali, sono questi i primi due passaggi preliminari da effettuare prima di sottolineare. Leggere attentamente, ad alta voce, almeno un paio di volte può davvero essere molto utile. La prima volta per capire sostanzialmente di cosa sta parlando il libro – ovvero comprendere che materia state studiando – , e la seconda per focalizzarsi sui concetti importanti. A questo punto, arriviamo al momento della prima sottolineatura, rigorosamente a matita

Iniziate a tracciare linee dritte sotto le frasi più importanti, che racchiudono i punti principali di ciò che avete appena letto. 

sottolineare
matita=frase importante Ph. Credits: Pixabay

Errore che quasi tutti commettiamo: sottolineare tutto il testo perché “tutto è importante”. Parliamoci chiaro, siamo umani, non robot. Dobbiamo riuscire a discernere le informazioni veramente utiliAttenzione a questo aspetto! 

Migliore amico: evidenziatore 

Ecco che entrano in gioco loro, coloratissimi, pieni di energia e che fanno venire voglia di studiare. Proprio per questa ragione, con gli evidenziatori dovete tenere a mente ancora di più il consiglio precedente, perché vedere il libro tutto colorato è bello, ma non veramente utile!

Sostanzialmente, con gli evidenziatori dovete sottolineare solo le parole chiave dei concetti individuati prima. Con la matita intere frasi, con l’evidenziatore solo paroleUtilizzate colori diversi per informazioni diverse, così che possiate associarli tra loro. I migliori da scegliere sono rosso, arancione e verde, perché facilitano i meccanismi di memorizzazione

sottolineare
Evidenziatore=parole e concetti Ph. Credits: Pixabay

Insomma, abbiamo scoperto che quello che prima a molti di noi sembrava un atto automatico e banale, ha delle vere e proprie leggi da rispettare per renderlo più efficace. Chi lo sa, magari dopo questa lettura, anche qualche maniaco dei libri si sarà convinto a provare questa tecnica, anche solo per testarla e vedere se funziona. I libri vanno sempre trattati col massimo rispetto, ma sono certa che non si offenderanno per un po’ di inchiostro e qualche briciolo di grafite!

Written by: Benedetta Bini

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%