fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Don’t panic: ricaricare le energie!

today9 Marzo 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Superclassico” – Ernia

Per molti di noi il momento più gratificante della giornata scolastica, soprattutto nei periodi più impegnativi, è la campanella finaleAmmettiamolo, quel suono diventa quasi una melodia che ci accompagna verso l’uscita e che ci fa capire che anche oggi, ce l’abbiamo fatta. Sappiamo già che la parte più difficile sarà capire come ricaricare le energie.

Il ritorno a casa, infatti, è una fase particolare, di passaggio: c’è chi non vede l’ora di pranzare fuori con gli amici, chi deve prendere un autobus strapieno perché lo zaino gli impedisce di compiere anche solo un altro passo e chi passeggia velocemente con gli auricolari per incanalare lo stress accumulato durante il giorno. L’elemento che però ci accomuna quasi tutti è la stanchezza estrema che si impadronisce di noi non appena mettiamo piede in casa. Del resto, la voglia di gettarsi sul divano con ancora le scarpe addosso è vinta solo dalla fame, che è ad un livello ancora superiore. Ma sappiamo che a breve dovremo riuscire ad escogitare qualche magico piano per riuscire ad affrontare il pomeriggio in modo sano e produttivo

Pausa di riflessione

ricaricare le energie
Pensieri

Forse è un po’ banale dire che quelle che conduciamo, spesso, sono vite frenetiche e piene di cose da fare. Questo rende ancora più difficile ricavarci del tempo per noiAnche semplicemente 10 minuti, giusto per fare un punto della situazione. La meditazione, ad esempio, può essere davvero un ottimo metodo per riflettere. Non conta molto come, l’importante è riuscire a ritagliarsi del tempo per pensare, per capire cosa va e cosa non, e per trovare una possibile soluzione a tutti quei pensieri che ci danno ansia. Insomma, una pausa in cui pensiamo solo a noi e alla nostra felicitàMagari ci sembrerà un po’ strano inizialmente, ma possiamo anche provare a stilare un elenco di tutte le piccole cose che ci fanno stare beneA volte basta solo un gelato ed una canzone speciale per sentirci meglioBeh, in breve, prenderci qualche minuto per pensare e capire può essere davvero utile, per ricaricare le energie

Cura di noi, dentro e fuori

ricaricare le energie
Fonte di benessere

Se prima abbiamo ribadito che dobbiamo prenderci cura di noi, ascoltandoci e cercando di comunicare con noi stessi, anche se può essere difficile, non va trascurato l’aspetto più pratico. Del resto, anche l’interesse verso il nostro benessere fisico è fondamentale. Il primo passo per voler bene al nostro corpo è farlo riposare abbastanzaLegittimo dire: 

“Sì, ma con tutto il bene, io con 10 verifiche a settimana come faccio a dormire?”

Quanto sarebbe bello poter trovare una soluzione a questo dilemma, eppure tutto ciò che possiamo fare è cercare di trovare sempre il tempo necessario per dormire. Deve diventare come mangiare, non possiamo farne a meno, ne va della nostra salute. Inoltre, per ottenere altri benefici, un gesto comune e banale come la doccia può essere una fonte di ricarica delle energie davvero unica. E potete alternare sia calda che fredda, perché entrambe giovano moltissimo alla nostra salute: la prima è ottima per il rilassamento muscolare – viene consigliato, infatti, di farla prima di andare a dormire – e la seconda migliora la circolazione, stimola il metabolismo e rilascia endorfineInsomma, il nostro fisico ci ringrazierà, ne sono certa! 

In sintesi, la cosa importante per riprendere tutte le forze consumate è prendersi cura di sé stessi, fuori e dentroÈ chiaro che per ricaricare le energie serve tempo, perciò dobbiamo almeno provare a ritagliarcelo. Solo così potremo essere più riposati e più carichi

Written by: Benedetta Bini

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%