Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Don’t Stop Me Now” – Queen
Se alla vostra richiesta di andare in bagno il prof risponde sempre “In English please” e, voi, ogni volta, non sapete cosa rispondere e tornate al posto ciancicando due parole, questo articolo è per voi. È normale non riuscire a parlare un inglese perfetto: imparare una lingua diversa è sempre un processo che richiede tempo ed impegno. Il tempo lo abbiamo, visto che alcune scuole iniziano a proporlo fin dall’asilo con le lezioni, ma, il metodo, è quello giusto?
Ovviamente, come tutti i metodi di studio, non tutte le dritte dei professori saranno utili e dovrete sperimentarne molte per trovare quella che davvero funziona per voi. Per questo i consigli che vi darò non serviranno a tutti, ma varrà sicuramente la pena tentare.
Questo metodo è perfetto per chi non adora stare sui libri: per studiare servirà solamente un telefono con Youtube aperto. Mentre cercate di spiegare a vostra madre che non state semplicemente perdendo tempo, dovrete cercare un qualsiasi video che parli di qualsiasi cosa che vi interessi e che guardereste normalmente -gameplay, vlog di vacanze, telegiornali ecc…- . L’autore deve essere preferibilmente madrelingua, ma anche qualcuno che lo parla davvero bene come seconda lingua non ci farà schifo.
Adesso il vostro lavoro è praticamente finito: dovrete solo concentrarvi sul video e cercare di capire tutto quello che viene detto, facendo attenzione all’accento e alla pronuncia delle parole.
Una volta imparate le parole ed i significati arriva la parte più difficile: lo studio della pronuncia. I termini inglesi sono molto strani per noi -tra lettere che non si pronunciano o che prendono altri suoni è facile fare confusione-, per questo i professori basano gran parte del nostro voto sulla pronuncia. Un buon metodo per migliorarla è quello di ripetere ad alta voce, registrando ogni singola parola. Tramite il riascolto potrete correggere ed appuntarvi tutti gli errori che fate per memorizzarli più facilmente. Questo, però, è un consiglio che funzionerà per pochi: riascoltare la propria voce in modo esterno dà sempre una strana sensazione a chi non è abituato, ma è anche una gran perdita di tempo riascoltare tutto quello che si è detto. – per esempio, si fa una registrazione di un’ora dove ci sono molti errori, la correzione impiegherà minimo il doppio.-
Come tutti sanno, l’inglese è la lingua più diffusa al mondo. Per questo molti Paesi che lo hanno come lingua ufficiale hanno sviluppato accenti diversi tra loro: l’esempio classico che viene in mente è la differenza tra Inghilterra ed America, ma anche il canadese o l’austriaco non scherzano. É importante chiedere al proprio professore su quale accento dovreste concentrarvi -probabilmente sarà l’americano- proprio per rendere più efficiente lo studio, mirandolo ad un obiettivo preciso.
“Keep Calm and Carry On” -poster motivazionale della mia aula di inglese
L’inglese è importante e, anche se il professore non è dei più simpatici o non spiega un granché, bisogna fare un piccolo sforzo per impararne almeno le basi, in modo da auto-facilitarci il futuro, sia in campo lavorativo, sia in modo personale.
Scritto da: Morgana Stefanutti
Written by: Aurora Vendittelli
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)