fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Don’t panic: Keep your agenda

today28 Settembre 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Days Come and Go” – Lil Uzi Vert

Ricominciare può essere difficile – chi voglio prendere in giro: è difficile -, soprattutto se si viene da tre mesi di spiaggia e abbronzatura. La scuola e gli impegni sono ripresi da un paio di settimane, ora come fare a riprendere il ritmo?

Ci pensiamo noi; o meglio, ci pensa Don’t panic: la cosa migliore da fare, per riprendere nel modo giusto, è reimparare a organizzarsi

Respira

Primo consiglio fondamentale per non far vincere il panico: respirare. Avere mille impegni è già un motivo di ansia, non affrontare l’organizzazione razionalmente peggiora solo le cose. Perciò, prima di tutto bisogna fermarsi un attimo e mettere in ordine la propria agenda: una cosa per volta. È utile procedere con metodo, assumendo diversi criteri di organizzazione; ti do io qualche spunto per iniziare:

  1. Categoria; ad esempio: “obbligo scolastico”, “evento sportivo” o qualunque altra cosa tu faccia.
  2. Impegno; ci si può organizzare in base a quanto tempo e fatica prenderà un determinato compito.
  3. Piacere; un’altra strategia è quella di dividere le faccende in base a quelle più o meno piacevoli, sta a te decidere se iniziare dal dolce o dal salato.

Notion

Dopo aver deciso come procedere per l’organizzazione non resta che farla, ma come?

C’è chi preferisce compilare un’agenda cartacea e chi intasa di slot colorati Google Calendar, ma esistono anche altri modi. Ci sono diverse piattaforme online che permettono di organizzare i propri eventi e compiti, una di queste è Notion. Si tratta di un’applicazione disponibile su telefono e su computer, che permette di usare template – cioè modelli – già impostati e modificarli a seconda delle proprie esigenze. 

Un esempio di template - Ph. Credits @Margherita Manzi su voicebookradio.com 
Un esempio di template – Ph. Credits @Margherita Manzi su voicebookradio.com

All’inizio può sembrare complicato – soprattutto per chi, come me, non capisce nulla di computer – ma bastano 15 minuti di smanettamento sulla piattaforma e non rimarrà più nessun dubbio. Tra le tante funzionalità c’è anche quella di creare piani condivisi con altri account, le altre te le lascio scoprire. Questo è un modo per organizzare i propri impegni, provare per credere. Altrimenti, cercando su internet, si trovano altre mille piattaforme che servono allo stesso scopo o, per i più classici, ci sono sempre carta e penna

Ph. Credits @Estée Janssens su unsplash.com
Ph. Credits @Estée Janssens su unsplash.com

Organizzarsi con ordine non è per tutti – c’è chi preferisce affrontare le cose così come vengono – ma aiuta a vedere tutti gli impegni dalla giusta prospettiva e quella che sembrava una settimana impossibile apparirà, improvvisamente, più che fattibileChissà, tra un compito e l’altro potresti anche trovare del tempo per te.

Scritto da: Margherita Manzi

Written by: Ro Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%