Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “The Greatest” – Sia
Nella vita, fin troppe volte ci rimbomba quel pensiero nella mente:
“Non posso farcela, non ci riuscirò”.
Sono tante le situazioni in cui la voglia di mollare si fa sentire, forte e chiara: dalle cento pagine da studiare per il giorno dopo a difficoltà più importanti. L’unico desiderio che abbiamo è quello di addormentarci e risvegliarci solo quando gli ostacoli saranno stati superati – possibilmente da qualcun altro al posto nostro. – Eppure, loro sono lì che ci aspettano, e accade spesso che rimaniamo lì, immobili per ore, intenti a fissarli, prima di capire che dobbiamo trovare un escamotage per superarli. Ora, avere la pretesa di dirvi come si superano gli ostacoli della vita sarebbe alquanto presuntuoso. Ma alle volte, tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un piccolo consiglio, non su come eliminare l’ostacolo, ma che ci avvii sulla strada per risolvere il problema. E stare più sereni.
“Sii sempre come il mare che infrangendosi contro gli scogli, trova sempre la forza per riprovarci.”
– Jim Morrison
La sensazione di sopraffazione è qualcosa che abbiamo provato tutti. Del resto, quando dobbiamo andare in palestra, comprare il latte, buttare la spazzatura, chiamare un amico e studiare cinque materie, tutto questo alle 8 di sera, un attimo di panico è piuttosto legittimo. Ed è qui che entra in gioco il multitasking, che definito in maniera colloquiale è la gloriosa arte di saper fare trecentoquarantamila cose assieme.
Diverse persone la vivono come un’esperienza positiva, che permette di svolgere più attività insieme investendo un minor tempo. Guadagno in termini produttivi e tempistici. Non solo, alcuni adolescenti sono stati sottoposti ad un esperimento, che ha dimostrato che coloro che dedicano più tempo alle attività mediali e svolgono più mansioni in contemporanea, presentano risultati migliori nei compiti con elementi distrattori e peggiori in quelli senza. Questo lascia dedurre che forse, noi giovani, nati in una società in cui il multitasking è evidente, abbiamo sviluppato la capacità di avere risultati migliori negli ambienti con più distrattori.
Attenzione, però, perché secondo altre ricerche, questo tipo di modalità di affrontare le situazioni, non è positiva. Infatti, potrebbe aumentare i livelli di stress e, inoltre, dal momento che le risorse cognitive sono limitate, i due o più compiti potrebbero entrare in conflitto tra loro. Per esempio, se mi faccio la doccia e in quel mentre canto una canzone, il problema non sussiste. Ma se, invece, cerco di leggere mentre canto, le due attività, non essendo compatibili entreranno in conflitto e non riuscirò a farne bene né una né l’altra. In sintesi, non sempre provare a sovrapporre più azioni tutte assieme ci aiuta per uscire dallo stato confusionario in cui ci troviamo: dipende sempre dal caso. Nel momento in cui ci accorgiamo che questa sovrapposizione non ha molto successo, allora scegliamo un’altra strada: un passo alla volta!
La pazienza non è mai semplice da mantenere. Perché va bene una volta, va bene due, ma alla terza, spesso, ci si stufa. L’avrete sentita fin troppe volte questa frase, eppure dovete crederci davvero: le buone notizie arrivano, basta solo aspettarle. L’attesa è lunga e quando questo avviene c’è un modo per addolcirla, fortunatamente: parlare con persone che hanno vissuto la stessa situazione. Se abbiamo una difficoltà, qualunque essa sia, non siamo né i primi né gli ultimi a doverla affrontare. E più spesso di quello che pensiamo, abbiamo accanto persone che ci sono già passate.
Confrontarsi con esperienze di questo tipo, di certo può aiutarci a capire come agire e a far qualcosa per superare gli ostacoli che ci si pongono davanti. Si sa, è più facile a dirsi che a farsi, anche perché spesso dipende dalla personalità, per cui, di conseguenza, il modo “giusto” con cui interfacciarsi in ogni situazione, varia. L’importante, come forse avere capito, è non lasciarsi sopraffare dalle preoccupazioni e avere pazienza. Non è una sfida facile, ma con un po’ di impegno, di certo, ci si può riuscire!
Scritto da: Benedetta Bini
Written by: Aurora Vendittelli
Tempo di lettura 3 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)