Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Chillage in the Village”- WX//CLTV
Molti di noi possono trovare difficoltà nell’organizzazione degli appunti, soprattutto quando sono tanti e la situazione può peggiorare se non eccelliamo nella calligrafia. Per risolvere questo problema c’è una soluzione semplice: la digitalizzazione. Ovviamente c’è chi preferisce prendere appunti su carta -come me. I miei 20 quaderni nello zaino possono testimoniare-, ma avere un supporto tecnologico, anche un semplice telefono sulla scrivania, può essere utile.
Studiare matematica non è facile -tranne per alcuni nati sotto una buona stella-, quindi, ad aiutarci in questa materia, abbiamo due classici: Geogebra e Photomath. Geogebra personalmente, lo utilizzavo con il professore di seconda media e, da quel momento, ho totalmente dimenticato la sua esistenza ed importanza. Questo sito è, infatti, diventato anche un’app per il telefono, che può essere di grande aiuto per problemi di geometria, trigonometria e goniometria. Nell’app store ha 3,8 stelle, non il massimo, ma questo solamente perchè l’applicazione non è molto semplice da usare su uno schermo come quello di un telefono, per questo il sito è il più gettonato. Photomath, invece, non è mai stato dimenticato, anzi, tutto il contrario: viene usato costantemente per copiare i passaggi ed i risultati degli esercizi. Ma se vi dicessi che c’è un modo più onesto di usare questa app?
É il sistema perfetto per controllare i calcoli in caso di errori ed ha una calcolatrice affidabile e completa di tutto. Questa app è recensita molto bene dagli utenti, con 4,5 stelle, e nessuno sembra avere avuto particolari problemi.
È bellissimo avere tutto il materiale ordinato ed in un unico posto, ci fa sentire pronti a studiare e più produttivi. Però, come abbiamo detto prima, è difficile, per questo ho trovato due applicazioni che aiuteranno il nostro lavoro:
Evernote è alla base dell’organizzazione degli appunti grazie a tutte le sue funzioni: si possono cercare e salvare dei contenuti web, creare note con appunti ed immagini con un supporto massimo di 25 MB ciascuna nella versione gratuita -si possono avere note di 200 MB pagando 6,50€/mese-. È votata bene dai consumatori con 4,5 stelle, ma molti si lamentano del recente aggiornamento che ha reso i processi di ricerca più lenti e difficili.
Text Fairy è uno degli scanner di testi più affidabili che si possa trovare gratuitamente. Basta fotografare una pagina di appunti scritti a mano, con una grafia leggibile, per tramutare tutto il testo in pdf. Ovviamente eventuali errori sono ammessi, ci dobbiamo sempre ricordare che è un’IA e che non tutte le scritture sono uguali, quindi non tutte saranno facilmente scannerizzabili. Per questo il verdetto degli utenti è di 4,1 stelle, per niente male dai.
“Si, fino a questo punto va bene, ma se non ho gli appunti come faccio?”
Probabilmente vi starete chiedendo questo e, se non ci avevate pensato, ora avrete il dubbio. Può capitare un’assenza o una giornata dove non riusciamo a connettere il cervello per prendere appunti in classe, ma anche in questo caso c’è una semplice soluzione -tranne il chiedere ai compagni di classe- nell’app store: Knowunity. Questa app consente di visualizzare appunti che altri utenti hanno raccolto e caricato. Naturalmente anche noi possiamo “postare” i nostri appunti per allargare le informazioni presenti e confrontarle con quelle altrui. C’è da tenere presente una cosa: non tutte le informazioni sono affidabili. Non per colpa di complotti che ci vogliono far andare male alla verifica, ma possono capitare date scritte male o parole scambiate per altre. Per questo è sempre meglio stare attenti e avere fonti attendibili con cui confrontarsi.
I supporti tecnologici molte volte non vengono utilizzati a dovere, ma, se impariamo a sfruttarli in modo efficace, possono davvero rivelarsi utili semplificandoci quello che, altrimenti, sarebbe un carico eccessivo di studio. Per questo tutte queste applicazioni ed altre ancora sono raccomandabili a noi studenti: dobbiamo utilizzare qualsiasi metodo che ci viene fornito, in modo da non ritrovarci con l’acqua alla gola.
Scritto da: Morgana Stefanutti
Written by: Aurora Vendittelli
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)