fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

Dismorfofobia, l’ossessione per i propri difetti

today8 Luglio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “I tuoi bellissimi difetti – La Municipàl”

I difetti fanno parte del nostro essere, ci contraddistinguono dagli altri, rendendoci unici. Esistono però persone talmente ossessionate dai difetti, da avere una percezione distorta del proprio aspetto fisico. Questo disturbo prende il nome di dismorfofobia, ovvero l’ossessione di essere brutti o deformi.

Come riconoscere chi è affetto da dismorfofobia?

Solitamente sono i giovani e le donne a soffrire di questo disturbo. Questi individui si focalizzano su determinate parti del corpo, accrescendo difetti minimi o mettendone in evidenza altri non visibili all’occhio altrui. Le aree che destano maggior preoccupazione sono: naso, orecchie, capelli, pelle, seno, genitali, pancia, massa muscolare, braccia e addome. I dismorfofobici, tendono a non esporsi alla luce diretta o specchiarsi. Contrariamente amano curarsi molto e praticare attività fisica in maniera compulsiva. Non solo, a volte ricorrono anche alla chirurgia estetica.

Per far fronte a questo problema, si consiglia di rivolgersi ad esperti. Nella maggior parte dei casi, i pazienti vengono sottoposti ad una terapia cognitiva comportamentale, alla quale può essere affiancata una cura farmacologica. Tutto ciò per individuare le cause della patologia, per analizzare i meccanismi disfunzionali e le fobie, rendendo più consapevoli i pazienti.

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cultura

Il Louvre apre le porte

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: " Tourner Dans Le Vide - Indila" Se Dio esiste, io sono sicuro che passa gran parte del suo tempo al museo del Louvre.Joann Sfar Ed è proprio il Louvre che riaprirà le sue porte dopo la lunga chiusura. Anche se, come è stato annunciato dal presidente del museo: Perdiamo l'80% del nostro pubblico - ha detto Martinez - il 75% dei […]

today7 Luglio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%