fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

Dischi in uscita dei big Made in Italy

today30 Ottobre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Chissà da dove arriva una canzone” – Fiorella Mannoia

In uscita a novembre e a dicembre i nuovi lavori discografici di due big della musica italiana, Fiorella Mannoia e Claudio Baglioni.

Dopo le novità discografiche che vi ho anticipato nelle scorse settimane oggi diamo insieme uno sguardo a ciò che potremo ascoltare il prossimo inverno.

Il ritorno di Fiorella Mannoia

Esce venerdì 6 novembre Padroni di niente, il nuovo album di inediti di Fiorella Mannoia disponibile già da giovedì 8 ottobre, in pre-order (http://smi.lnk.to/PadroniDiNiente) in formato cd e in vinile; quest’ultimo sarà disponibile nei negozi da venerdì 20 novembre.
Padroni di niente è stato anticipato in radio dal singolo Chissà da dove arriva una canzone, brano scritto per Fiorella da Ultimo.

Questa la tracklist dell’album: Padroni di niente, Chissà da dove arriva una canzone, Si è rotto, La gente parla, Sogna, Olà, Eccomi qui e Solo una figlia (Canzone Sospesa con OLIVIA XX)”.
A maggio, inoltre, partirà il Padroni di niente tour, undici date nei principali teatri italiani, per incontrare il suo pubblico e presentare live il nuovo album.

Ecco le prime date del tour, prodotto e organizzato da Friends & Partners: 12 maggio Bologna – Europauditorium; 13 maggio Torino – Teatro Colosseo; 15 maggio Mantova – Grana Padano Theatre; 18 maggio Ancona – Teatro delle Muse; 20 maggio Bari – Teatro Team; 22 maggio Napoli – Teatro Augusteo; 23 maggio Roma – Auditorium Parco della Musica; 26 maggio Bergamo – Teatro Creberg; 28 maggio Bassano del Grappa (Vi) – Pala Bassano 2; 29 maggio Brescia – Teatro Dis_Play; 31 maggio Milano – Teatro degli Arcimboldi.

Il ritorno di Claudio Baglioni

Una bella e attesa novità anche da parte di Claudio Baglioni.

“In questa storia, che è la mia, infatti, è un vero e proprio invito. Una spinta a rileggere la storia personale di tutti noi. La storia di queste pagine di musica e parole, che abbiamo scritto e vissuto insieme, e di questo tempo che – sebbene non si leggano – porta anche le nostre firme”.

Così Claudio Baglioni racconta il nuovo album, il sedicesimo in studio della sua cinquantennale carriera a sette anni da ConVoi, con 14 brani inediti, che uscirà il 4 dicembre e di cui ora è stata svelata la cover.


“Un album ideato e composto come una volta – spiega il cantautore – Vero, sincero, fatto a mano e interamente suonato. È un progetto al quale ho dedicato tutto me stesso, a partire dalla scrittura, strutturata come non accadeva da tempo, su linee melodiche e processi armonici che la musica popolare, sembra offrire sempre meno. Le sonorità sono tutte vere – nel senso di “acustiche” – basso, batteria, pianoforte, chitarre, archi, fiati, voce e cori – e il ricorso all’elettronica è stato dedicato, esclusivamente, alla cura degli effetti suono e delle atmosfere. Ne sono venuti fuori quattordici pezzi suonati dalla prima all’ultima nota, da un gruppo di musicisti straordinari, che fanno quello che ci si aspetta da loro: suonare con tutta la creatività, l’invenzione, l’energia e la passione – in una parola: la musicalità – che hanno dentro”.


Baglioni tornerà sulle scene live nel 2021 con lo spettacolo Dodici Note, dove il pop-rock si unisce all’orchestra classica e coro lirico.
Dodici Note partirà dalle Terme di Caracalla di Roma, dal 4 al 18 giugno 2021. A questi 12 concerti, seguiranno 4 appuntamenti live in due teatri luoghi d’arte unici al mondo: il 16 e 17 luglio al Teatro Greco di Siracusa e l’11 e 12 settembre all’Arena di Verona.

Sarà un inverno ricco di nuova musica, non ci resta che godercela insieme, ovviamente su www.voicebookradio.com

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

paralipomeni

Cultura

parole, parole, parole: vaccino

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: " Parole" - Francesco Guccini Oggi parliamo del "vaccino", una di quelle parole che hanno un'origine molto antica, così antica che nemmeno verrebbe da porsi la domanda su cosa questo vocabolo davvero significhi e come sia nato. Noi, però, ce la poniamo! Tutto nasce verso la fine del '700, quando il mondo fu colpito da una tremenda epidemia di vaiolo. Si uscì da quella […]

today30 Ottobre 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%