fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Diritti al liceo: Temperature pericolose

today30 Ottobre 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Weekend” – Mac Miller, Miguel

Gli studenti del liceo sono cittadini a tutti gli effetti e anche loro hanno i propri, particolari, diritti. In parole povere: ci sono alcune cose che i professori, per legge, non possono vietare o imporre. L’unica pecca è che spesso questi diritti non li conosce nessuno, ma ci pensiamo noi! 

Bagno

Primo fra tutti: il prof. non vi può vietare di andare in bagno, che sia una lezione normale o un compito in classe. Se vi state sentendo male o, semplicemente, ne avete bisogno, ne avete anche il diritto; ovviamente, questo non significa che il professore è obbligato a mandarvi in bagno quando volete solamente saltare la lezione, ma, allo stesso modo, non potrà mai sapere se è effettivamente così. Soprattutto, i bagni devono essere forniti di carta igienica e sapone, perciò, quando mancano potete andare a chiederli ai collaboratori scolastici. 

Voti 

Apriamo un argomento ancora più interessante: interrogazioni e votiUn professore non può minacciare di mettervi un voto più basso per la condotta. Ad esempio, se non siete stati attenti o se parlate troppo a lezione, non importa: la valutazione dev’essere basata solo sulla vostra prestazione. E se il voto che vi ritrovate non è giusto?

In quel caso avete il diritto di contestarlo al professore stesso, ma occhio a non finire come quella ragazza che ha fatto ripetere l’esame di maturità ai compagni perché non era d’accordo sul risultato ottenuto. – Valutate voi se quel voto in più vale l’odio dei vostri amici. –

Voti
Ph. Credits @Scott Graham su unsplash.com

Ricordate sempre che è il prof. a decidere quanto mettervi, quindi se non siete soddisfatti c’è ben poco da fare, ma è anche vero che vi deve interrogare davanti a testimoni: i vostri compagni. 

Temperatura 

Sapevate che vi potete rifiutare di entrare in classe? Per legge, d’inverno, la temperatura nelle aule dev’essere compresa tra i 18 e i 22 gradi, non uno di più e non uno di meno. Perciò, se fa troppo freddo portatevi un termometro, potreste scoprire di avere il diritto di non fare lezione in quelle condizioni. Lo stesso vale per il caldo: d’estate, la temperatura non può salire sopra i 27 gradi, altrimenti potete anche tornare a casa.  

Compiti

Quest’ultimo è il meno conosciuto: i professori non vi possono assegnare compiti da fare a casa per il lunedì. Avete capito bene: per legge, gli studenti devono avere il tempo di rilassarsi e divertirsi durante il fine settimana, un concept molto simile a quello americano. Certo, se un prof. mette un’interrogazione al lunedì c’è poco da fare, ma è comunque un vantaggio.

Studiare
Ph. Credits @Tim Gouw su unsplash.com

Ora che conoscete i vostri diritti, stare in classe sarà un po’ più gradevole, almeno non vi dovrete sciogliere a giugno. La prossima volta che quel professore non vi manderà in bagno perché non ha finito di spiegare sapete cosa fare, lo dice la legge!

Written by: Margherita Manzi

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%