Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Who I Am” – The Score
Tre parole per descrivere il lavoro dell’avvocato? “Vario” e “mai noioso”, questa è una certezza.
Sono arrivata a questa conclusione intervistando alcune persone per cercare di rispondere alla domanda: cosa fa realmente l’avvocato? – Perché, ammettiamolo, siamo tutti convinti di essere degli esperti dopo aver visto una puntata di Suits, ma non è così. –
Quindi, in cosa consiste esattamente il suo lavoro?
Un avvocato dà consigli e pareri legali e assiste il cliente nel contenzioso – in parole povere: persone o enti hanno interessi diversi e, come bambini che litigano, per convincere la mamma (il giudice) di avere ragione hanno bisogno degli avvocati -.
Questa è la giornata-tipo dell’avvocato libero professionista:
Penale, amministrativo, civile… Sono molto diversi tra loro i campi del diritto, a conferma del fatto che questo è un lavoro molto vario.
Non sei solo tu a decidere cosa fare, questo dipende anche dalla richiesta dei clienti. Non preoccuparti però, fai sempre in tempo a cambiare il tuo ambito, oppure puoi occuparti di più campi insieme. In ogni caso, è sempre meglio essere preparati e sapere a cosa si va incontro:
“L’amministrativo consiste nel contenzioso, o comunque nei rapporti giuridici con la pubblica amministrazione e con l’esercizio del potere. Il cittadino, oppure l’operatore economico, si trova a operare, a muoversi, in ambiti che sono regolati dal diritto amministrativo.”
(Andrea Manzi)
“Il diritto penale fa parte del diritto pubblico e prevede la regolazione di sanzioni penali, delle pene, a chiunque commetta azioni che l’ordinamento giuridico riconosce come reato.”
(Gianluca Calderara)
“Il diritto civile si occupa dei rapporti tra i cittadini, che siano privati o imprese, e della regolamentazione del loro vivere in comune. Riguarda i diritti reali, di proprietà, le successioni, il diritto di famiglia, riguarda anche i contratti, le obbligazioni e il diritto commerciale e societario.”
(Gaia Stivali)
Come per ogni professione, anche per questa dovrai lavorare duramente – insomma, non ti risparmierai la gavetta – : dopo essere uscito dall’università farai pratica in uno studio, poi ci sarà l’esame d’avvocato, inizierai a lavorare e, piano piano, a fare cose sempre più complesse e ad avere la tua clientela.
E poi che succede? È tutto in discesa? Troppo facile, quello dell’avvocato è un lavoro molto impegnativo, ma allo stesso tempo dà i suoi frutti se ci si mette impegno.
“Da un punto di vista numerico gli avvocati donna sono tantissimi, gli avvocati donna in ruoli più o meno rilevanti sono invece pochissimi.”
(Gaia Stivali)
Già da queste parole, dette da un avvocato donna che lavora da 18 anni e che, quindi, ha molta esperienza, si capisce che non è la stessa cosa per tutti. Basti pensare che in tribunale gli uomini vengono spesso chiamati per definizione avvocato, mentre le donne signorina o dottoressa.
“Tendenzialmente, qualsiasi datore di lavoro, la prima cosa che pensa quando deve valutare due candidati, un uomo e una donna, è: ‘Ma la donna poi fa i figli e smette di lavorare.’ E questo influisce sulle possibilità che vengono date alle donne.”
(Gaia Stivali)
A volte, però, le discriminazioni vengono da chi meno ci aspettiamo.
“La discriminazione peggiore che noi subiamo è dalle altre donne. […] Io le discriminazioni peggiori le ho subite da quelle persone che giudicavano la mia modalità di essere madre.”
(Gaia Stivali)
Allora, potresti essere un buon avvocato? Si, se:
“L’avvocato dev’essere chiaro, dev’essere semplice e deve, possibilmente, essere un po’ persuasivo, credibile.”
(Andrea Manzi)
“L’avvocato deve evitare di diventare lo psicologo del cliente. La tentazione di dare un consiglio personale c’è, ma se si perde l’oggettività e ci si fa coinvolgere emotivamente non si riesce più a dare un parere legale valido.”
(Raffaella Turini)
Non so voi, ma io, il lavoro dell’avvocato, me lo immaginavo molto più serio e noioso o, almeno, non così dinamico. Eppure è bastato fare un paio di domande per scoprire quanto mi sbagliavo.
SCRITTO DA: MARGHERITA 4D
Written by: Ro Vendittelli
Tempo di lettura 5 minuti
© 2022 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962
Post comments (0)