fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

David Gilmour, il prodigio e le corde

today6 Marzo 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Shine on you crazy diamond” – Pink Floyd

Nel giorno del suo 75′ compleanno voicebookradio.com omaggia uno dei più straordinari e innovativi artisti del ventesimo secolo.

David Gilmour.

Mentre ascoltavo alcune storiche tracce dei Pink Floyd mi domandavo “Ma come si fa a raccontare in poche righe un incantatore delle corde come lui?”.

E allora ho pensato di lasciar parlare le sue dita, la sua straordinaria abilità esecutiva e la sua indiscussa creatività nella composizione. Niente, più delle sue creazioni musicali, può descriverlo meglio. Niente, più delle atmosfere al limite dell’ipnotico dei suoi live, può raccontare in modo diretto, efficace e reale il prodigio e la suggestione che dalle sue dita passa magicamente sulle sei corde.

Così ho ripescato dai miei ricordi un live che mi lasciò interdetta fin dal primo ascolto. Correva l’anno 2002 e Gilmour si esibì al Royal Festival Hall di Londra in una sequenza di capolavori eseguiti in modo ammaliante, magnetico. Che lasciò tutti senza respiro.

Nel buio della sala si illuminò il palcoscenico e si venne subito rapiti dalle percussioni, dalla batteria e da un contabbasso che simulava quasi il battito del cuore.

Su questo groove ipnotico, seduto su un semplice sgabello e con la chitarra sulle gambe, Gilmour prese la scena. Entrò perfettamente nel ritmo che circolava potente e lasciò scorrere lo slider di metallo sulle corde come vero “fluido rosa” levigando, nota dopo nota, la melodia indimenticata di Shine on you, crazy diamond.

Accompagnato da un languido violoncello, rievocò immediatamente mille ricordi personali. Si rincorsero vibrazioni che lo stesso Gilmour solleticò pizzicando le corde, toccandole con sapienza, pungendole fin quasi a morderle.

E il morso arrivò dritto allo stomaco quando la musica crebbe e il suono divenne pieno, ricco, essenziale come solo lui sa crearlo. In questo montare emotivo esplose lo storico brano fino ad imprigionare il pubblico ormai irrimediabilmente rapito e senza scampo.

Ed è questo che da decenni fa David Gilmour. Rapisce, imprigiona, ipnotizza come il miglior affabulatore fino a condurre in una dimensione mai vissuta e che, diversamente, non potremmo vivere mai.

Buon compleanno, Mr. Gilmour … continua a stregarci ancora!

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Arte

Michelangelo, oltre l’amore e la fede

Michelangelo nasce il 6 marzo 1475. Vive una vita in bilico e lacerata dal contrasto tra la sua profonda fede cristiana e la sua omosessualità. La sua arte muta con il suo legame con la fede: in giovinezza la bellezza aiuta la via verso Dio; in vecchiaia teme che la magnificenza delle sue opere sia un ostacolo.

today6 Marzo 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%