Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano “Comfortably Numb – Pink Floyd”
Oggi 6 marzo 2020 David Gilmour, chitarrista dei Pink Floyd, compie 74 anni.
I suoi assoli hanno fatto la storia del rock, tanto che Comfortably Numb, Time e Money sono stati inseriti nella lista dei 100 migliori assoli di tutti i tempi, nella rivista Guitar World.
È nel 1968, quando entra nei Pink Floyd come sostituto di Barrett, che la sua carriera prende il volo. Il suo stile di matrice blues, esente da esibizionismi o pirotecnici assoli, si fonde con eleganza al resto degli strumenti e con placidità sognante trascina l’attenzione in un’atmosfera densa di note che sembrano stelle.
It’s a magical thing, the guitar. It allows you to be the whole band in one, to play rhythm and melody, sing over the top. And as an instrument for solos, you can bend notes, draw emotional content out of tiny movements, vibratos and tonal things which even a piano can’t do.
Gilmour non esplode, non manda mai in frantumi il sofisticato equilibrio dei brani, molti che lui stesso ha creato personalmente, ma vive in un crescendo. La rivista Rolling Stone non a caso lo ha inserito al 14esimo posto nella lista dei migliori chitarristi di sempre.
Tuttavia il virtuosismo di Gilmour si verifica non solo alla chitarra, di cui è senza dubbio un genio. Tra gli strumenti che suona ricordiamo il basso (in cui si destreggia in alcune canzoni dei Pink Floyd ), il pianoforte, varie tastiere e sintetizzatori, il banjo, il mandolino, la batteria, l’armonica a bocca, il sassofono e il kazoo.
La passione per la musica si spinge oltre ai Pink Floyd e ai lavori da solista. Lo troviamo nei panni di produttore, turnista e tecnico del suono. Collabora con una miriade di artisti e entra in contatto con alcune associazioni di beneficienza (nel 1985 partecipa con Bryan Ferry al celeberrimo Wembley Live Aid).
Per il suo profondo contributo alla musica come scrittore, esecutore e innovatore non solo gli è stata conferita una laurea ad honoris causa, ma fa parte come membro dei Pink Floyd della Rock and Roll Hall of Fame.
Durante la lettura si consiglia il brano: " Human Revolution - Moses Concas " Trasformare la chiusura delle scuola in un' opportunità per prendere confidenza con i sistemi di didattica on-line si può (e si deve) fare. Sono tante le scuole che optano per i sistemi di e-learning di Google, come ad esempio Classroom; oppure, come il liceo Kennedy, per G Suite for Education, ovviamente con tanto di appello per […]
Post comments (0)