Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “La profondità degli abissi” – Manuel Agnelli – dalla pellicola “Diabolik”
Sorrentino e Mainetti sono i dominatori delle candidature alla 67esima edizione dei David di Donatello 2022 del 3 maggio. È stata la mano di Dio e Freaks Out se la batteranno ad armi pari.
I due film hanno collezionato ben 16 candidature a testa, tra cui le più importanti e cioè miglior film e miglior regia. Subito dopo segue Qui rido io di Mario Martone con 14 candidature. 11 invece per Ariaferma di Leonardo Di Costanzo, 6 ad Ennio, di Giuseppe Tornatore. Tra i plurinominati anche Diabolik, dei Manetti Bros, che porta a casa anche lui 11 candidature.
“Torneremo a fare il David in presenza, negli iconici studi di Cinecittà” – Stefano Coletta, direttore Rai1.
La conduzione della serata evento dei David di Donatello sarà affidata a Carlo Conti che promette una serata speciale.
“All’insegna della classe e dell’eleganza, con il tappeto rosso e il glamour, che in questi ultimi anni sono mancati. La serata deve avere il compito di stimolare gli spettatori a tornare in sala, al cinema”. – Carlo Conti
Al suo fianco ci sarà Drusilla Foer, che ormai, dopo l’esordio sanremese, ci ha preso gusto e bissa con la notte dei David di Donatello.
“Onoratissima di partecipare a questa celebrazione. Sono felice perché mi si accende il cuore quando si riaprono i luoghi di cultura, di creatività, di civiltà e di libertà quali sono il cinema e il teatro”. – Drusilla Foer
MIGLIOR FILM
– ‘Ariaferma‘ per la regia di Leonardo Di Costanzo
– ‘È stata la mano di Dio‘ per la regia di Paolo Sorrentino
– ‘Ennio‘ per la regia di Giuseppe Tornatore
– ‘Freaks Out‘ per la regia di Gabriele Mainetti
– ‘Qui rido io‘ per la regia di Mario Martone
MIGLIOR REGIA
– Leonardo Di Costanzo (Ariaferma)
– Paolo Sorrentino (E’ stata la mano di Dio)
– Giuseppe Tornatore (Ennio)
– Gabriele Mainetti (Freaks Out)
– Mario Martone (Qui rido io)
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
– Il cattivo poeta (Gianluca Jodice)
– Maternal (Maura Delpero)
– Piccolo corpo (Laura Samani)
– Re Granchio (Alessio Rigo De Righi, Matteo Zoppis)
– Una femmina (Francesco Costabile)
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
– A Chiara (Jonas Carpignano)
– Ariaferma (Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia Santella)
– È stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino)
– Freaks Out (Nicola Guaglianone, Gabriele Mainetti)
– Qui rido io (Mario Martone, Ippolita Di Majo).
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
– Diabolik (Manetti Bros., Michelangelo La Neve)
– L’arminuta (Monica Zapelli, Donatella Di Pietrantonio)
– La scuola cattolica (Massimo Gaudioso, Luca Infascelli, Stefano Mordini)
– La terra dei figli (Filippo Gravino, Guido Iuculano, Claudio Cupellini)
– Tre piani (Nanni Moretti, Federica Pontremoli, Valia Santella)
– Una femmina (Lirio Abate, Serena Brugnolo, Adriano Chiarelli, Francesco Costabile)
MIGLIOR PRODUTTORE
– A Chiara (Jon Coplon, Paolo Carpignano, Ryan Zacarias, Jonas Carpignano (stayblack Productions) – Rai Cinema
– Ariaferma prodotto da Carlo Cresto-dina (Tempesta) – Michela Pini (Amka) – Rai Cinema
– È stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino, Lorenzo Mieli)
– Freaks Out (Andrea Occhipinti, Stefano Massenzi, Mattia Guerra (Lucky Red) – Gabriele Mainetti (Goon Films) – Rai Cinema
– Qui rido io (Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori (Indigo Film) – Rai Cinema
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
– A Chiara (Swamy Rotolo)
– Diabolik (Miriam Leone)
– Freaks Out (Aurora Giovinazzo)
– Giulia (Rosa Palasciano)
– Qui rido io (Maria Nazionale)
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
– America Latina (Elio Germano)
– Ariaferma (Silvio Orlando)
– È stata la mano di Dio (Filippo Scotti)
– Freaks Out (Franz Rogowski)
– Qui rido io (Toni Servillo).
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
– È stata la mano di Dio (Luisa Ranieri)
– È stata la mano di Dio (Teresa Saponangelo)
– I fratelli De Filippo (Susy Del Giudice)
– L’arminuta (Vanessa Scalera)
– Qui rido io (Cristiana Dell’Anna)
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
– Ariaferma (Fabrizio Ferracane)
– Diabolik (Valerio Mastandrea)
– E’ stata la mano di Dio (Toni Servillo)
– Freaks Out (Pietro Castellitto)
– Qui rido io (Eduardo Scarpetta)
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
– America Latina (Paolo Carnera)
– Ariaferma (Luca Bigazzi)
– È stata la mano di Dio (Daria D’Antonio)
– Freaks Out (Michele D’Attanasio)
– Qui rido io (Renato Berta)
MIGLIORE COMPOSITORE
– A Chiara (Dan Romer, Benh Zeitlin)
– America Latina (Verdena)
– Ariaferma (Pasquale Scialo’)
– Diabolik (Pivio & Aldo De Scalzi)
– Freaks Out (Michele Braga, Gabriele Mainetti)
– I fratelli De Filippo (Nicola Piovani)
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
– Diabolik (Titolo: La profondita’ degli abissi)
– I fratelli De Filippo (Titolo: Faccio ‘a polka)
– L’arminuta (Titolo: Just you)
– Marilyn ha gli occhi neri (Titolo: Nei tuoi occhi)
– Piccolo corpo (Titolo: Piccolo corpo).
MIGLIORE SCENOGRAFIA
– Ariaferma (Luca Servino – Susanna Abenavoli)
– Diabolik (Noemi Marchica – Maria Michela De Domenico)
– E’ stata la mano di Dio (carmine Guarino – Iole Autero)
– Freaks Out (Massimiliano Sturiale – Ilaria Fallacara)
– Qui rido io (Giancarlo Muselli, Carlo Rescigno –
Laura Casalini, Francesco Fonda)
MIGLIORI COSTUMI
– Diabolik (Ginevra De Carolis)
– E’ stata la mano di Dio (Mariano Tufano)
– Freaks Out (Mary Montalto)
– I fratelli De Filippo (Maurizio Millenotti)
– Qui rido io (Ursula Patzak)
MIGLIOR TRUCCO
– Diabolik (Francesca Lodoli)
– E’ stata la mano di Dio (Vincenzo Mastrantonio)
– Freaks Out (diego Prestopino – Emanuele De Luca e Davide De Luca)
– I fratelli De Filippo (Maurizio Nardi)
– Qui rido io (Alessandro D’Anna)
MIGLIOR ACCONCIATURA
– 7 donne e un mistero (Alberta Giuliani)
– A Chiara (Giuseppina Rotolo)
– Diabolik (Luca POmpozzi)
– Freaks Out (Marco Perna)
– I fratelli De Filippo (Francesco Pegoretti)
MIGLIORE MONTAGGIO
– A Chiara (Affonso Goncalves)
– Ariaferma (Carlotta Cristiani)
– E’ stata la mano di Dio (Cristiano Travaglioli)
– Ennio (Massimo Quaglia, Annalisa Schillaci)
– Qui rido io (Jacopo Quadri).
MIGLIOR SUONO
– Ariaferma
– E’ stata la mano di Dio
– Ennio
– Freaks Out
– Qui rido io
MIGLIORI EFFETTI VISIVI – VFX
– A Classic Horror Story (Nuccio Canino)
– Diabolik (Simone Silvestri)
– È stata la mano di Dio (Rodolfo Migliari)
– Freaks Out (Stefano Leoni)
– La terra dei figli (Rodolfo Migliari, Roberto Saba)
MIGLIOR DOCUMENTARIO
– Atlantide (di Yuri Ancarani)
– Ennio (di Giuseppe Tornatore)
– Futura (di Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher)
– Marx puo’ aspettare (di Marco Bellocchio)
– Onde radicali (di Gianfranco Pannone)
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
– Belfast di Kenneth Branagh
– Don’t Look Up di Adam McKay
– Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi
– Dune di Denis Villeneuve
– Il Potere del Cane di Jane Campion
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
– Diorama di Camilla Care’
– L’ultimo spegne la luce di Tommaso Santambrogio
– Maestrale di Nico Bonomolo
– Notte romana di Valerio Ferrara
– Pilgrims di Farnoosh Samadi E Ali Asgari
Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2022 e’: Maestrale di Nico Bonomolo.
DAVID GIOVANI
– Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto
di Riccardo Milani
– Diabolik dei Manetti Bros.
– È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino
– Ennio di Giuseppe Tornatore
– Freaks Out di Gabriele Mainetti.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
Tempo di lettura 3 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)