fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

David Bowie, nobiltà e Formula Uno

today10 Maggio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Space oddity” – David Bowie

Nell’immenso panorama musicale ci sono personaggi che sembrano coniugarsi perfettamente con l’aggettivo INDIMENTICABILE. Uno fra tutti… David Bowie. Il campione Lewis Hamilton gli rende omaggio suonando sul web la chitarra ricevuta in dono da lui.

Oggi ce ne andiamo a spasso nel tempo.
Ci fermeremo a Londra negli anni ’60.

Intorno a noi si accende una città in fermento, piena di arte e colori. Per le strade e nei locali si suona, si parla di musica. In uno di questi pub c’è un ragazzo appena ventenne che inizia a muovere i primi passi all’interno della scena musicale britannica. Nemmeno lui sa che, da lì a breve, avrebbe stravolto il mondo della musica e ne sarebbe diventato l’eroe, anzi, un vero e proprio alieno.
Quel ragazzo sarebbe diventato l’artista che, più di tutti, è riuscito ad adattarsi come un camaleonte alle diverse mode, senza mai perdere la sua originalità. Sarebbe diventato colui che ci ha portato in mondi lontani e ha fatto sentire eroi anche noi. Anche se solo per un giorno.
Quel ragazzo era David Bowie.

David BowieMa perché lo definiamo un alieno?

La certezza è una sola: finché ci sarà un pianeta terra costretto nelle sue stesse ripetitive logiche, David Bowie sarà un extraterrestre. Lui che è così infaticabile e generoso da poterci imprevedibilmente salvare tutti.

L’attitudine a guardare alto sopra le nostre teste David Bowie ce l’ha insegnata fin dagli inizi. Fin dalle note fantascientifiche che cullano Space Oddity a quelle candidamente surreali di Life on Mars?

Ed ha continuato a farlo fino alla fine, come prova il suo ultimo album Blackstar. Ipnotico, misterioso.
Forse è tutta colpa della sua anima d’artista, troppo grande per potersi accontentare di un solo pianeta.
D’altronde, con la musica ha fatto lo stesso, ponendosi il solo limite di non conoscere limiti.

Lewis Hamilton e la chitarra di Bowie

Ha quasi commosso un video che ha spopolato sul web negli ultimi giorni. Il pluricampione del mondo di Formula Uno Lewis Hamilton si cimenta alla chitarra che anni fa gli fu data in dono da David Bowie. Rende omaggio così al grande artista, con un video pubblicato sui social in cui suona.

Sotto il post di Instagram scrive: “Scusate tutti gli errori, non sono affatto bravo, ma questo è il primo video che faccio suonando la chitarra che Bowie mi ha mandato alcuni anni fa. La amo e ne avrò cura per sempre. Non ho mai avuto modo di dire grazie a Bowie o alla sua famiglia. Quindi, se vedono questo video, li ringrazio moltissimo. Vi voglio bene”.

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%