fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Darwin, Lamarck, Wallace e la teoria dell’evoluzionismo

today20 Agosto 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Right Here, Right Now” – Fatboy Slim

Charles Darwin presentò il 20 Agosto del 1858 in anteprima la sua teoria sull’evoluzione naturale alla più importante associazione mondiale per lo studio e la diffusione della tassonomia e storia naturale, la Linnean Society di Londra, attraverso alcuni documenti inseriti in un saggio insieme ad altri manoscritti di Alfred Wallace.

Il documento anticipa di poco più di un anno quello che poi sarà la pubblicazione del rivoluzionario “L’origine della specie” (24/11/1859); dopo questo testo fondamentale, sono stati mossi i primi passi per la comprensione dell’evoluzione della specie, prima nemmeno ipotizzata. Lamarck aveva provato – qualche decennio prima- a teorizzare l’evoluzione ipotizzando che la funzione sviluppasse l’organo, ma con gli studi di Darwin e con quelli sulla genetica degli scienziati che seguirono la sua teoria venne completamente accantonata.

Per capire meglio, facciamo il classico esempio delle giraffe. Secondo Lamarck, le giraffe allungavano il collo verso l’alto per potersi cibare delle foglie degli alberi; quando quelle situate più in basso finivano, le giraffe tendevano ad allungare il collo ancora di più per poter mangiare quelle più in alto, allungando gradualmente il collo. Questa mutazione veniva poi trasmessa alla progenie.

Per la teoria sull’evoluzionismo di Darwin, invece, nella competizione tra giraffe dal collo corto e giraffe dal collo lungo, quando il cibo iniziava a scarseggiare, solamente le giraffe dal collo lungo riuscivano a sopravvivere e questo tratto genetico veniva poi trasmesso ai propri cuccioli. Questa in sostanza è la “selezione naturale”, che nega totalmente la possibilità teorizzata da Lamarck che l’esercizio sviluppi l’evoluzione, ma afferma con certezza che si tratta di un procedimento che “premia” con la sopravvivenza l’individuo più adatto alla sopravvivenza nel suo ambiente.

Badate bene, non era il più forte a sopravvivere, ma quello naturalmente più dotato!

Sebbene alle stesse conclusioni di Darwin fosse arrivato anche il suo collega Wallace- prima dell’annuncio del 1858 ci furono tra i due diversi scambi di opinioni sul tema- alla storia è passato solamente Charles Darwin; Alfred Wallace, altruista come un vero scienziato, non provò mai invidia per il suo collega ed amico, dando un esempio insuperato di fair play.

Written by: Emiliano Del Vecchio

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%