Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Ulisse coperto di sale” – LucioDalla
Pensate di essere la persona più curiosa del mondo?
Sappiate che c’è qualcuno che vi batte.
L’emblema della curiosità, del bisogno di sapere quello che non si sa.
Non parliamo di Dante, ma di un personaggio raccontato da Dante.
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma ‘ perseguir virtute e canoscenza
Divina Commedia, Inferno, Canto XXVI, versi 118-120
Seguire la natura, la semenza: Dante parla della pura voglia di sapere.
Sta parlando Ulisse, nel XXVI canto dell’Inferno, ed è come il turista che è curioso di sapere dove va a finire la stradina nascosta che ha scoperto.
È come un ragazzo di 16 anni che vuole informarsi e capire qualcosa del mondo che lo circonda.
È come tutti noi quando dobbiamo scegliere se prendere il gusto di gelato solito, che siamo sicuri che ci piaccia, o sceglierne uno nuovo, per provarlo.
Magari dopo aver scelto il gelato al gusto di mozzarella affumicata potremmo non essere soddisfatti.
La curiosità porta l’Ulisse di Dante ad essere risucchiato dal mare, per essersi spinto al di là di dove ogni altro essere umano avesse tentato di andare: oltre le colonne d’Ercole.
a questa tanto picciola vigilia d’i nostri sensi ch’è del rimanente non vogliate negar l’esperienza di retro al sol, del mondo sanza gente.
Divina Commedia, Inferno, Canto XXVI, versi 114-117
“Nei pochi anni di vita che ancora ci restano, non rifiutatevi di conoscere il mondo disabitato al di là del sole”, dice Ulisse ai suoi compagni di viaggio.
Li esorta a vivere pienamente il loro tempo. Che, per il personaggio più curioso di sempre, non può che tradursi nel conoscere ciò che ancora non si sa.
Non è detto che dopo aver assaggiato il gelato alla mozzarella potremmo aver trovato il nostro nuovo gusto preferito.
E non è detto che seguire la voglia di scoprire porti sempre qualcosa di buono: ci sono cose che è meglio non provare.
Ma oggi è il Dantedì, 25 marzo, e suvoicebookradio.com celebriamo il giorno in cui il Poeta scelse di far partire il suo viaggio nell’aldilà, con la Divina Commedia.
E il Sommo poeta con il suo Ulisse ci ha regalato il più bel ritratto umano della curiosità, della voglia di conoscere il mondo.
Ed è questo che ha fatto. Dante stesso ci ha fatto vedere meglio le cose che già guardavamo, ma di cui guardavamo solo in superficie.
Ci ha fatto conoscere meglio il mondo; approfondire quello che ci è intorno, per comprenderlo meglio, è l’arma più potente che abbiamo.
tempo lettura: A Natural Woman fu scritto da Carol King e Gerry Goffin. Aretha Franklin diede voce alla canzone nel 1967 e subito divenne un successo incredibile e mille cover negli anni vennero fatte. Memorabile è quando Aretha la cantò, a 73 anni, al Kennedy Center Honors, in onore di Carole.
Post comments (0)