Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Nel mezzo del cammin di nostra vita” – Francesco De Gregori
Nell’anno in cui ricordiamo il poeta a 700 anni dalla morte, il 14 settembre c’è un progetto editoriale: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Tre volumi dedicati ai lettori più giovani – dai 6 anni in su – ma anche ai loro genitori.
Scritti da Federico Corradini e illustrati da Silvia Baroncelli, pubblicati da Prometeica, ripercorrono in trentatré storie ciascuno i personaggi e i luoghi più famosi e amati delle tre cantiche. Per impararle divertendosi, ma anche per rileggerle in modo nuovo e originale, dimenticandosi i clichè in cui spesso vengono costretti a scuola. Federico Corradini già aveva scritto con Elena Salvi, Storie di Donne Mitologiche per Bambine Mitiche. Ora ha voluto raccontare ora a modo suo uno dei capisaldi della letteratura mondiale: la Divina Commedia.
Seguendo la formula del racconto di persona, che rende ogni storia più accessibile e di certo più immediata soprattutto ai più piccoli, il libro ripercorre con una scrittura semplice e diretta i passi danteschi. Ogni storia di Dante per bambini è infatti lunga due pagine: una per descrivere i personaggi e i luoghi delle tre cantiche, l’altra per raccontarne una curiosità e soprattutto per trarne ispirazione a beneficio dei lettori di oggi.
Corradini punta i fari sulle anime e sui luoghi più famosi, indimenticabili e ricchi di fascino, che hanno ancora da insegnare e fanno riflettere piccoli e grandi: Caronte, Minosse, Paolo e Francesca, Cerbero, Farinata degli Uberti, Ulisse e il conte Ugolino per l’Inferno; Catone l’Uticense, Casella, Manfredi, Pia de’ Tolomei, Sordello, Traiano, Oderisi da Gubbio, Aracne e Giulio Cesare per il Purgatorio. Infine, Piccarda, Costanza d’Altavilla, l’imperatore Giustiniano, Carlo Martello, Cunizza da Romano, San Francesco e Cacciaguida per il Paradiso.
Ma questi sono solo alcuni dei personaggi che si presenteranno ai lettori in famiglia, in un viaggio avventuroso lungo le tre celebri cantiche. Ad impreziosire tutto e coinvolgere ancora di più, per ognuno dei trentatré racconti, c’è una bella tavola illustrata a colori di Silvia Baroncelli, che con il suo immediato potere comunicativo facilita la comprensione e la memorizzazione. Ma non è finita qui, si aggiunge, al termine di ogni storia, un disegno tutto da colorare, per liberare la fantasia dei bambini più creativi, o, perché no, per intrattenersi con un’attività di relax per i più grandi. Ogni volume della collana è quindi un 3in1: il testo, le tavole e i disegni da colorare.
“Quest’anno sono state ideate tante iniziative per celebrare Dante Alighieri, ma questa, per me che sono grandicello, è quella che mi ha colpito di più. Userò la scusa di comprarlo miei figli per rispolverare le storie che mi facevano sognare da ragazzo!”.
Giovanni, libero professionista
Written by: Valentina Proietto Scipioni
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)