Sono più di duecento i Dirigenti scolastici, i docenti e i dsga provenienti da oltre 70 scuole secondarie di tutta Italia che nella giornata di oggi, dalle ore 9.00 alle ore 17.30, si sono riunite a Villa Cavalletti, nel cuore di Grottaferrata, per partecipare a questo convegno organizzato dalla Rete Scuole DADA: “DADA…iacta est”, una plenaria e workshop incentrato sulle scuole che hanno aderito alle Didattiche per Ambienti Di Apprendimento.
Finalità principale dell’evento, realizzato grazie alla collaborazione tra i presidi Lidia Cangemi, Ottavio Fattorini e Antonella Arnaboldi, rispettivamente alla guida del Liceo Kennedy di Roma, del Liceo Labriola di Ostia e dell’Istituto Comprensivo San Nilo di Grottaferrata, è stata quella di concentrare in uno stesso luogo le principali scuole italiane che hanno adottato questo modello di rotazione degli alunni nell’alternarsi delle ore scolastiche per esporre i benefici riscontrati dagli studenti a livello di benessere personale e di rendimento scolastico.
Ma “DADA…iacta est” non è stato solo una mera esposizione individuale e fine a se stessa: il convegno è nato innanzitutto come occasione di confronto e di scambio di idee per rafforzare la rete di scuole e continuare a migliorare, insieme, il principio alla base del progetto. Il tutto con il supporto del sito web scuoledada.it
Proprio in virtù di ciò, mentre la prima parte dell’evento è consistita in una sessione plenaria di interventi, moderata dalla giornalista Luisa Arezzo, nel pomeriggio è stato lasciato il posto a cinque workshop interattivi: “DADA e logistica: primi passi e piano di fattibilità”, diretto da Savina Ieni e Leandra Calabresi, “DADA e orario”, diretto da Gaetano Di Sabato e Maurizio Marchettini, “DADA e trasformazione degli spazi educativi in chiave pedagogica”, diretto da Mary Agramanti, “DADA e inclusione”, diretto da Marco Trani, e “DADA e sicurezza”, diretto da Anna Maria Salierno e Cecilia Caroni.
“Un incubatore di innovazione”: con questa metafora Ottavio Fattorini e Lidia Cangemi hanno salutato l’evento di oggi, che noi ragazzi di voicebookradio.com abbiamo avuto il piacere di mediare ed accompagnare nel corso di tutta la giornata.
Ma veniamo ai dati concreti: volendo trarre una riflessione che racchiuda in sé tutti gli interventi, i workshop, le ricerche e gli esperimenti didattici della giornata, cosa è emerso da “DADA…iacta est”?
Sicuramente la maggiore motivazione degli studenti nei confronti dell’apprendimento scolastico, una riduzione di disturbi alimentari quali l’obesità e l’anoressia, un generale miglioramento delle competenze cognitive e non, e ancora una maggiore apertura mentale e flessibilità, tutte doti molto preziose in un mondo sempre più mutevole, soprattutto dal punto di vista lavorativo.
Ma non si tratta solo di rendimento scolastico e di rotazione delle classi. Per rubare le parole usate dalla Preside Lidia Cangemi nel corso del suo ultimo intervento, infatti:
Ambiente educativo è innanzitutto spazio relazionale ed emozionale: è guardare negli occhi, senza aver paura di abbassarsi, sorridendo, accogliendo le paure.
Lidia Cangemi
Anche questo è DADA.
Per conoscere più nel dettaglio tutte le idee messe a confronto in questo stimolante convegno vi rimandiamo ai podcast delle interviste!
[vbr_button_page type=”podcastfilter” name=”Podcast dell’evento” slug=”convegno-dada-iacta-est”]
Post comments (0)