Soundtrack consigliata per la lettura: “Belli Capelli” – De Gregori
C’è chi inizia per curiosità e chi per necessità, chi per cercare di diminuire l’impatto inquinante dei saponi e degli shampoo: il passaggio ai prodotti naturali sta aumentando in tutto il Paese.
I risultati per i capelli e per la pelle non tardano ad arrivare, ma quali sono le alternative allo shampoo? In verità sono tantissime e variano a seconda della cute o del tipo di capello da trattare.
Farina di Ceci
ceci
Uno dei metodi più usati è la farina di ceci. Oltre ad essere facilmente reperibile, infatti, questa farina contiene due elementi interessanti per la cura dei capelli.
Le saponine presenti nei ceci sono ottime per detergere la lunghezza, ma non solo. La capacità assorbente della farinaaiuta a rimuovere impurità e sebo dalla cute che saranno eliminate da un semplice risciacquo.
Preparare il composto lavante è facilissimo: con 3-4 cucchiai di farina e dell’acqua calda si ottiene una pastella da applicare sulla testa. La consistenza della farina aiuta ad ottenere un effetto scrub sulla cute. Data la natura esclusivamente lavante di questo metodo, è consigliabile applicare balsamo o maschera sulla lunghezza dopo il risciacquo!
Cowash – conditioner only wash
Perfetto per i capelli ricci e per i lavaggi frequenti, il cowashpermette di lavare i capelli eliminando l’uso dello shampoo. Oltre ai vari cowash che si trovano in commercio, prepararlo in casa è molto semplice. Basta emulsionare una maschera o un balsamo – rigorosamente bio – con due cucchiai di zucchero di canna – preferibilmente poco raffinato – per ottenere un’alternativa allo shampoo validissima. Si possono aggiungere vari ingredienti al cowash, come bicarbonato e olio tea-tree per capelli grassi, miele, gel d’aloe, olio di karité per capelli secchi.
Sidr – henné neutro
Sidr
Ultimo ma non meno importante è il Sidr o henné neutro. Quest’erba, oltre a sostituire lo shampoo, è utilissima per combattere la forfora, purificare e volumizzare i capelli. La polvere di sidr va idratata con l’acqua fredda e lasciata riposare per circa 10 minuti, applicata sui capelli umidi e tenuta in posa almeno 30 minuti. Oltre alle proprietà già elencate, il Sidr è ricco di mucillagini: se l’impacco risulta viscido, quindi, non c’è da aver paura! E’ proprio questo elemento a rendere gli impacchi di Sidridranti e sopratutto in grado di combattere eczemi, irritazioni e dermatiti. Purtroppo le saponine contenute nel Sidr sono ittiotossiche, anche se non ai livelli di un prodotto industriale non bio. L’uso delle erbe sfuse, però, elimina del tutto l’uso di contenitori in plastica, motivo per cui sono una perfetta alternativa allo shampoo sintetico.
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Tutta colpa di Freud (Giardino di Pische)" - Daniele Silvestri Il 23 settembre 1939 moriva Sigmund Freud, padre della psicanalisi, nonché una delle menti più influenti del pensiero contemporaneo. L'influenza e l'attualità delle ricerche e delle riflessioni del medico viennese risaltano nelle sue pubblicazioni: l'Interpretazione dei sogni, del 1900, che contribuì alla crisi del Positivismo, i Tre saggi sulla teoria sessuale del 1905, lo […]
Post comments (0)