Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Forbidden Love” – Madonna
“Trullallero trullalà,
che cosa abbiamo qua?Dissacrazione”
-“poesia” assolutamente non improvvisata
Vi piace quella robetta sopra? –Non potete dire di no- Bene, perché l’ho composta apposta per voi e per questo articolo. Lo so che vi mancavo, ma è il momento di asciugare le lacrime e mettere da parte i fazzoletti: è ora di divertirsi. Il tema di oggi è “L’Amore proibito”.
C’è una ragione, se Romeo e Giulietta è tra le opere più meh di William Shakepeare e quella più amata delle dodicenni-quindicenni. – Se poi dopo, già a sedici anni, continuate a vedere il mondo tutto rosa, fiori, unicorni e nuvole di zucchero filato non me lo dite. Per favore, risparmiatemi la sofferenza.- Ma, evitando di scomodare due adolescenti morti perché hanno ideato un piano –la regia mi informa che erano più di uno, ma questi son dettagli.- con qualsiasi cosa meno che con il cervello, parliamo di cose più pratiche.
La Trope del Forbidden Love –non chiedetemi perché sono tutte in inglese. Forse perché fa meno cringe…- consiste in, ovviamente, due protagonisti che non devono innamorarsi per motivo X e, ovviamente, si innamorano. Alcuni esempi pratici?
E via elencando. Tanto i cliché sono sempre quelli e Romeo e Giulietta è il manuale dettagliato.
Per parlare di questa trama devo fare un passo indietro, perché non viene coinvolta solo la dinamica ormonale. -I protagonisti sono adolescenti, quindi mi rifiuto di definire il sentimento “amore”– Una delle relazioni su cui si preme troppo poco nei romance in generale è l’amicizia, ma lo sappiamo tutti, una delle regole fondamentali di questo rapporto è:
“Mai restare coinvolti in modo non amichevole la cotta/ fidanzato/ famiglia del tuə migliore amicə.”
Perciò quando capisco che ciò che sto leggendo è un “Brother’s Best Friend”, ho la tendenza a chiudere subito e a cambiare testo. Vi fermo prima che possiate giudicare, vi chiedo, come la prendereste voi se aveste il ruolo di migliore amicə?
Anche perché, se P di protagonista combina qualche casino, o il caos scoppia a casa o scoppia con appunto la vostra amicizia più cara e la conclusione è che venite fregati in tutti i casi. Ma ovviamente nessuno, eccetto me, pensa all’ottica di un personaggio secondario di una fan fiction che avrebbe tutto il diritto di sentirsi anche un po’ tradito da P. E questi sono i motivi per cui questa trope è stata inserita nell’articolo. Tralasciando la psicologia, la trama è molto semplice:
P è a casa di BF –best friend. Altrimenti mi perdo a farmi problemi, inutili visto che non esiste, con i pronomi.- e succede qualcosa per cui si ritrova a girare per casa da solə e, ovviamente, incontra il fratello maggiore di BF. Questa dinamica succede in continuazione, con scuse sempre più strane e situazioni sempre più surreali. E niente, che altro devo dirvi?
Questo è il concetto: due persone che frequentano la stessa abitazione da tutta la loro vita non riescono ad impararsi la disposizione di tre stanze e di un corridoio.
Questa trope va presa con le pinze e con delicatezza e attenzione degne di un intervento chirurgico. Non credo di dovervi spiegare in cosa consiste l’Age Gap, quindi lasciate che vi dica piuttosto perché questa trama è pericolosa. Però non fraintendetemi, è normale che ci siano coppie con una grande differenza di età e io stessə ne ho incontrate tantissime: il problema non è il divario in sé, ma le età che vengono scelte.
Le prime sirene di allarme compaiono quando uno dei due personaggi è un adolescente o ha appena superato la maggiore età –le vibes da pedofilia sono proiettili quasi impossibili da schivare.-, soprattutto se poi la controparte è un loro professore –perché sono queste le situazioni-. E ok che tutti abbiamo fantasticato di portarci a letto un insegnante –e alcuni, eroi, ci sono anche riusciti.-, ma poi si rischia di sfociare nella situazione di “mi approfitto perché ho più esperienza” e non è bello.
Di per sé, però, l’Age Gap è una trope troppo vaga da dissacrare, visto che si può applicare a qualsiasi ambiente e risultare un’arma a doppio taglio solo per scelta di chi scrive la trama. –I personaggi non scelgono la loro età da soli-.
Mentre scrivevo continuavo a domandarmi perché il Forbidden Love e le sue declinazioni –così potenzialmente tossiche- abbiano tanta presa sui lettori. Forse questa trama è così amata perché riprende il concetto –infantile- di “l’amore vince su tutto”. Però, la domanda che ci dobbiamo fare è –sempre che poi non rientri in quegli amori tossici o da Lannister.- “Se la mia relazione fosse proibita starei malissimo, quindi perché devo proibire quella di qualcun altro?”
–Wow. Non avrei mai creduto di dare conclusioni profonde ad articoli come questo-.
Written by: Aurora Vendittelli
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)