Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “La ragazza del futuro” – Cesare Cremonini
L’estate si tinge di mille colori con tutti i live che stanno ripartendo. L’Italia sgambetta a suon di concerti, belle novità da Cremonini e Renato Zero.
Precedenza ai giganti, parliamo di Renato Zero. Qualche settimana fa vi avevamo annunciato lo strepitoso evento di settembre in cui il Renato nazionale animerà Circo Massimo a Roma. Una marea umana in attesa dell’artista. Potete rileggere tutte le informazioni e le dichiarazioni cliccando qui. Ebbene, si è registrato il sold out assoluto per le quattro date previste in partenza, quindi… ne sono state aggiunte prima una, poi un’altra perché la richiesta è stata altissima. Ma, d’altra parte, la sua città non avrebbe potuto fare altrimenti.
Diventano sei gli appuntamenti con il suo live Zerosettanta: una nuova data, quella di mercoledì 28 settembre 2022, amplia e protrae i festeggiamenti nella cornice capitolina per la celebrazione dei 55 anni di carriera di Zero. Gli eventi, prodotti da Tattica, avranno una scaletta sempre diversa per ripercorrere la storia artistica di Renato Zero e rivivere i brani dell’intero repertorio dell’artista romano, dagli anni 70 ad oggi. Un’immersione senza precedenti “perché sia una notte d’amore!”.
Dicevamo che, nell’attesa per il suo ritorno dal vivo, Renato Zero mette a segno un en plein di sold out, registrando il tutto esaurito anche per le date del 23 e del 25 settembre e per quella del 1 ottobre, dopo i sold out del 24/9 e del 30/9. I biglietti per la nuova data del 28 settembre saranno disponibili in prevendita su renatozero.com, vivaticket.com e in tutti i punti vendita Vivaticket a partire dalle ore 11.00 di mercoledì 15 giugno. Fatevi sotto, sorcini!
Parliamo di un altro grande big, amatissimo, seguitissimo, Cesare Cremonini. I concerti sono partiti alla grande, ma con qualche regola di gioco un po’ diversa. Infatti questo nuovo tour è pensato per le grandi arene e la produzione ha l’obiettivo di durare nel tempo, nelle diverse vesti che potrebbe prendere una volta terminati gli stadi.
“La fase della creazione è finita e inizia ora la più bella, quella dell’incontro con il pubblico. Abbiamo lavorato per mesi ad alta intensità e finalmente riapriamo le danze con uno spettacolo impegnativo e che mi ha fatto crescere”. La prima data del tour -dopo la data zero di qualche sera fa a Lignano-, è anche quella che porterà sul palco uno spettacolo figlio di un continuo cambiamento”.
La sfida dello stadio
Sono diverso rispetto al 2018 e sono cresciuto anche lavorando a questo show, con il quale cambio un po’ le regole del gioco. Il pubblico che mi sta seguendo, oggi è qui anche perché sa bene che ad ogni tour mi metto in gioco, un po’ come per tutta la mia carriera che è stata una sorta di audizione continua. La mia idea è quella di portare dentro gli stadi italiani un progetto artistico che aggiunga qualcosa allo stereotipo, per quanto meraviglioso, del grande abbraccio con pubblico. La sfida è quella di rendere sempre piu lo stadio un luogo artistico e musicale. San Siro, in particolare, è una struttura artistica e il linguaggio musicale deve esserne valorizzante”. – Cesare Cremonini
Lo show è pensato da vero e proprio performer, in fin dei conti è così che gli piace definirsi, ancor più che un cantante. E il filo narrativo non poteva che essere dedicato ai suoi oltre vent’anni di carriera.
“Voglio cambiare il modo di suonare negli stadi, un po’ com’è cambiato il mio modo di fare album: in autonomia finchè si può, anche rischiando di sbagliare. Ogni artista ha un compito che va al di là delle sue mire personali e della convenienza. Essere performer per come lo intendo io è anche portare progetti artistici più ‘teatrali’ negli stadi”.
E già dalla sua esibizione splendida come ospite al Festival di Sanremo, avevamo avuto tutti il sentore che fosse proprio questa la direzione che avrebbe preso il nostro Cesare.
Animale da palcoscenico dal carisma incredibile, grande trascinatore, perfettamente a suo agio fisicamente, artisticamente e con l’empatia che ha sempre avuto nei confronti del suo pubblico. Sono carte che ha saputo sempre giocarsi al meglio. Dopo il live di Milano le date saranno Torino, Padova, Firenze, Bari, Roma, per chiudere all’Autodromo di Imola il 2 luglio.
Sarà l’occasione per ascoltare per la prima volta dal vivo anche le canzoni del nuovo album che stanno impazzando da settimane, come La Ragazza del Futuro. Ma c’è di più… in programma c’è anche un duetto virtuale con Lucio Dalla, sulle note di Stella di Mare, sarà un momento da brividi assicurati. Sul palco, una band con qualche elemento nuovo e ad occuparsi dell’audio ci sarà Antony King, già fonico dei Depeche Mode. Non so se ho reso… non avete scuse, varrà la pena esserci!
Written by: Valentina Proietto Scipioni
Tempo di lettura 3 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)