fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Creato in Cina il primo orto botanico virtuale

today4 Febbraio 2019

Background
share close

Contiene 761 campioni e 350 mappe genetiche delle specie vegetali presenti nel grande giardino di Ruili, una città-contea dello Yunnan.

GigaScience riporta la creazione, da parte della Banca Genetica Nazionale della Cina, del primo orto botanico virtuale, in cui sono stati raccolti 761 campioni e 350 mappe genetiche delle specie vegetali presenti in un giardino cinese del Ruili. L’obiettivo del progetto, coordinato da Huan Liu, è sequenziare un genoma di 10mila piante terrestri per comprendere meglio l’evoluzione della vita sul pianeta.

La digitalizzazione dell’orto botanico

Nell’orto botanico di Ruili, nato nel 2002, sono conservate numerose piante cinesi a rischio di estinzione e varie specie endemiche. Questo progetto rappresenta il primo tentativo di digitalizzare un intero giardino basandosi esclusivamente sulla genomica e sui dati raccolti analizzando i campioni. Adesso è possibile visitare l’orto “virtualmente” grazie a dei tour su internet.

La mole di dati raccolti finora, divisa in diversi tipi di file, ammonta a 54 terabyte, e grazie al sequenziamento del genoma e a dati dei cloroplasti, è stato possibile identificare 257 specie e 504 famiglie di piante.

La descrizione genetica fornirà numerosi dati importanti e sarà utile nei futuri studi sull’ecologia e la biodiversità a livello molecolare.

Huan Liu

La prima banca globale delle piante

Nel corso del 2018, gli studiosi dell’Università ‘Martin Lutero’ di Halle-Wittenberg (Mlu) e del Centro per la Ricerca Integrata sulla Biodiversità Halle-Jena-Leipzig (iDiv) hanno completato sPlot, la prima banca dati globale delle piante, contenente oltre un milione di esemplari provenienti da tutto il mondo. Consultandola, gli esperti potranno così accedere a molte informazioni utili per portare avanti vari studi, tra cui quelli sui cambiamenti climatici.

Written by: Edoardo Cipriano

Previous post

Quanto tempo trascorriamo su Internet?

News

Dati alla mano: quanto tempo trascorriamo su Internet?

Più di un quarto delle giornate vengono trascorse su Internet, davanti al computer o allo smartphone, ma i dati variano a seconda delle nazioni. Lo studio Digital 2019 riporta che, nell’arco di una giornata, ciascun utente in media passa 6 ore e 42 minuti connesso alla rete, di cui 2 ore e 15 su dispositivi mobili. Nell’arco di un anno, invece, si spendono circa 100 giorni davanti al computer o […]

today4 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%