fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Crazy

today2 Gennaio 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano “Crazy-Gnarls Barkley”

Il 2 Gennaio 2006 Crazy degli Gnarls Barkley veniva confermato come il singolo più venduto nel Regno Unito dell’anno con più di 700 mila copie.

Alla fine del 2007 fu la canzone più scaricata dell’anno. Dopo 9 settimane in prima posizione nella UK Chart gli Gnarls Barkley decisero di toglierla dagli store del Regno Unito così che nessuno si sarebbe stufato di ascoltarla.

Il successo fu mondiale: il brano ha vinto il Grammy Awards nel 2007 come miglior performance urban/alternativa e è stata inserita alla prima posizione nella classifica 100 Best Songs of the 2000s di Rolling Stone. Cee loo Green spiegò in un’intervista per Mojo che il motivo di tanta popolarità fu che il testo insistesse proprio sulla sottile linea tra la pazzia e la convinzione di avere ragione.

Primo singolo del gruppo Gnarls Barkley nato dalla collaborazione tra Danger Mouse e Cee-Lo Green , il brano si ispira alla colonna sonora Nel cimitero di Tucson del film Preparati la bara.

Il testo, incentrato sul tema della pazzia e la sua percezione nella società, venne scritto dopo una conversazione tra i due in studio. In un’intervista del 2006 per The Observer Music Monthly, Danger Mouse racconta:

I did the initial backing track when I was in Iceland on holiday a couple of years ago. We put it on in the morning and by the time we left the studio that evening we had the whole song done.

Cee-Lo Green aggiunge:

I thought ‘Crazy’ might be the song that Danger Mouse would write if he wrote songs. He played the instrumental track for me and I was just, ‘Wow!’ We put the track on repeat while we talked for two hours about sanity and its place in pop culture and the creative process., how it’s associated with true artistry.

In un’altra intervista Cee lo Green racconta che il brano fu anche l’occasione per dare voce a un momento difficile della sua vita. Mostra infatti riconoscenza a Danger Mouse “with him, I knew that my misery had some company, because his music was so miserably brilliant and beautiful to me. It was the sound of my soul. If you could have taken a picture of it, it would have resembled this internal chaos”.

Il video, che segue il tema della canzone, è sullo stile del test di Rorschach. Le figure d’inchiostro realizzate da Bryan Louie si trasformano e perdono varie forme, tra cui anche il volto di Cee lo, Danger Mouse e il logo del gruppo. Nel 2006 ha vinto agli MTV Video Music Awards il premio e Miglior regia” e “Miglior montaggio.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

Scienza e Tecnologia

Previsto un nuovo Millennium Bug nel 2038

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "No good - Kaleo" 19 Gennaio 2038: questa la data X del prossimo Millennium Bug, successore di quello che tanto spaventò esperti di tecnologia e non alle soglie del 2000, quando non si sapeva come i sistemi informatici avrebbero reagito al passaggio dal 31 dicembre 1999 al 1 gennaio 2000 per motivi di capacità di calcolo degli stessi. Sebbene alla fine non […]

today2 Gennaio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%