fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Craco, la città fantasma

today31 Luglio 2019

Background
share close

Sulla cima di una collina in Basilicata, a 50 km da Matera, sorge Craco, la città fantasma. Si tratta di una borgo desolato, circondato dalle aride e degradanti fiancate dei calanchi dove tutto è immerso nel silenzio. Le sue origini sono antiche e risalgono al VIII secolo, quando il luogo era conosciuto come Graculum, che significa piccolo campo arato.

Nel 1276 divenne la sede di un’università, ma a rendere il paesaggio come lo vediamo oggi, disabitato e silenzioso, fu una terribile frana avvenuta nel 1963, un tragico evento che costrinse la gente del posto a spostare la propria dimora a valle, in quella che oggi è conosciuta come Craco Peschiera.

Il sito antico è visitabile, ma solo accompagnati da apposite guide. Inoltre, per accedervi, è necessaria una carta d’ingresso, la Craco Card. Durante queste visite potrete godere di paesaggi diversi e contrastanti e immergervi in un’atmosfera unica come foste in un set cinematografico.

La cittadina è stata protagonista di numerose riprese cinematografiche come: La lupa di Alberto Lattuada (1953); Cristo si è fermato ad Eboli di Francesco Rosi (1979); King David di Bruce Beresford (1985); ll sole anche di notte di Paolo e Vittorio Taviani (1990); Ninfa Plebea di Lina Wertmüller (1996); Terra bruciata di Fabio Segatori (1999); La passione di Cristo di Mel Gibson (2004); Agente 007 – Quantum of Solace di Marc Forster (2008); Basilicata Coast to Coast di Rocco Papaleo (2010); Murder in the dark di Dagen Merrill (2013).

Nonostante la sua tragica sorte, Craco resta una delle bellezze della nostra cultura, una città che si è fermata tra le pieghe del tempo e che dobbiamo assolutamente preservare. Come si ricorda nel film Basilicata Coast to Coast:

Craco non ha retto la modernità, anche se a noi piace pensare che l’ha rifiutata.

Basilicata Coast to Coast

Written by: Silvia Orani

Previous post

Cultura

Primo Levi: 100 anni dalla sua nascita

Oggi, 31 luglio, è l'anniversario della nascita di Primo Michele Levi. Lo scrittore, partigiano e chimico nacque a Torino il 31 luglio 1919 da genitori di origini ebraiche e morì, sempre a Torino, l'11 aprile del 1987. Frequentò il liceo classico D'Azeglio di Torino ed ebbe tra i propri insegnanti diversi oppositori del regime fascista. Successivamente si iscrisse alla facoltà di chimica. Nel 1938 entrarono in vigore le leggi razziali, […]

today30 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%