fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Cosa ha reso Keanu Reeves l’uomo del momento?

today23 Giugno 2019

Background
share close

Chiunque abbia frequentato i social e più in generale internet nell’ultimo periodo avrà sicuramente notato l’enorme successo e popolarità che l’attore Keanu Reeves sta riscuotendo sui media. Per chi poi ha la fortuna (o sfortuna) di passare molto tempo a seguire le notizie di film e attori, si sarà certamente ritrovato bombardato fino alla nausea di news riguardanti ogni singola curiosità sull’attore. Visto che “se non puoi batterli, allora unisciti a loro”, andiamo alla scoperta del perché Keanu Reeves è diventato l’uomo del momento.

Chiariamoci, il modo in cui internet riesce a portare dalle stalle alle stelle una persona (e viceversa) è inspiegabile, tuttavia ci sono vari fattori che possiamo analizzare per capire come Keanu Reeves sia riuscito a raggiungere uno dei picchi più alti della sua carriera a 54 anni.

Fin dal boom di popolarità raggiunto con la saga cinematografica di Matrix, Keanu Reeves non è mai stato un attore in cerca di gloria e approvazione da parte dei media e dai fan: diversamente da molti altri, non ha mai voluto portare il “personaggio” fuori dallo schermo ma ha sempre tenuto lontano dai riflettori la sua vita privata, lasciando trapelare poco o nulla.

In un periodo come il nostro, la continua gara di “visibilità” combattuta da attori e celebrità volti ad ottenere sempre più l’attenzione dei media, spesso tramite episodi eclatanti e discutibili, non ha fatto altro che mettere sempre più in buona luce l’attore, che alla fin fine si è sempre comportato in maniera discreta e tranquilla, come una persona normale.

La Keanussaince

A dare a Keanu l’ultima spinta necessaria a diventare l’uomo del momento sono stati i progetti più recenti a cui ha preso parte professionalmente, che stanno riscuotendo un enorme successo:

  • John Wick 3 – Parabellum, terzo capitolo della saga di John Wick, uscito questo maggio, acclamato sia da parte della critica che dal pubblico, riportando la saga all’enorme popolarità raggiunta già con il primo film, dopo l’inflessione avuta con il secondo capitolo.

Curiosità: Il secondo film della saga è stato ambientato per una buona parte in Italia, a Roma, avvalendosi dell’interpretazione di Riccardo Scamarcio, Claudia Gerini e Franco Nero.

  •  Always Be My Maybe, film statunitense del 2019, distribuito da Netflix ed elogiato dalla critica internazionale.
  • Cyberpunk 2077,videogioco sviluppato dalla casa produttrice CD Projekt Red ed in uscita l’anno prossimo.

Ma cosa c’entra un videogioco con la popolarità di Keanu Reeves?

All’inizio di giugno si è tenuta a Los Angeles la più grande convention di videogiochi al mondo, chiamata E3, dove CD Projekt Red ha presentato il trailer con cui annunciava la data di uscita del gioco. Indovinate chi è saltato fuori nell’ultima scena del trailer?

L’attore, per la sorpresa, ha infatti mandando in visibilio tutte le persone presenti, ed ha invaso di conseguenza le prime pagine di tutte le maggiori testate giornalistiche di videogiochi per i giorni successivi.

Un’ultima curiosità: Anche il doppiatore italiano ufficiale di Keanu Reeves, Luca Ward, si è detto disponibile a doppiare i dialoghi dell’attore presenti nella versione italiana del videogioco Cyberpunk 2077.

Insomma, il successo di Keanu Reeves non sembra volersi fermare, tanto che la Marvel ha ufficialmente dichiarato di aver offerto a l’attore un ruolo nei suoi prossimi film e People lo ha preso in considerazione per l’investitura di come “L’uomo più sexy tutt’ora vivente”.

E voi cosa ne pensate di questa improvvisa popolarità? Quanto durerà?

Written by: Edoardo Perrone

Previous post

News

Quando lo smartphone modifica anatomicamente il nostro corpo

Che passiamo tante ore chini al cellulare è ormai comprovato, e che ciò non faccia bene alla nostra salute è riconosciuto a livello scientifico, ma che questa pessima abitudine porti alla modifica della struttura anatomica delle persone è qualcosa di davvero fuori dal comune. Una ricerca condotta dalla University of the Sunshine Coast in Australia ha dimostrato infatti che l'azione di chinare la testa sullo smartphone o sul tablet porti […]

today22 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%