fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

ContemporaneA- Parole e storie di donne

today11 Dicembre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Donne”- Zucchero

Incontro, Consiglio, Donna, Autrice, Festival: il nastro di velluto rosso che avvolge dicembre ci conduce a ContemporaneA- Parole e storie di donne. Oggi 11 dicembre, dalle 17 alle 21 e 30 i canali Facebook e YouTube di ContemporaneA saranno dedicati all’incontro e al dialogo con scrittrici note ed esordienti. Le partecipanti sono più di venti e interverranno in diretta o in video per dispensare consigli di lettura, presentare un libro o raccontare una storia. L’evento è realizzato in collaborazione con Libreria Vittorio Giovannacci, grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Intesa Sanpaolo.

Dicembre letterario

Il calendario dell’avvento quest’anno si fa originale, libresco: ogni giorno sulle piattaforme social di ContemporaneA è possibile trovare un consiglio di lettura o un suggerimento per un libro da regalare. Il Rendez-vouz digitale di oggi, 11 dicembre, quindi, diventa il bacino in cui confluiscono i suggerimenti e i dialoghi che ispirano tutta la storia dell’ultimo mese dell’anno. Il Festival, inoltre, è interamente al femminile, a partire dalle curatrici Irene Finiguerra, fondatrice dell’associazione culturale BI-BOx con sede a Biella e Barbara Masoni, esperta di content management, copywriting, traduzione, editing e revisione di testi.

Incontri digitali

L’iniziativa non manca di precedenti, così come l’idea di rendere le donne le protagoniste indiscusse degli incontri. Irene Finiguerra e Barbara Masoni, infatti, da giugno a ottobre incontrano scrittrici, artiste e imprenditrici. Gli appuntamenti sono diversi per coprire ogni mese l’arco della settimana. Il lunedì mattina, si apre con Una collana di perle: ogni volta una citazione diversa con l’intento di essere d’ispirazione per i giorni a venire. Il martedì rispondono più voci ne Il Caffè con le ragazze, brevi interventi in libertà per parlare di esperienze e narrazioni. Il mercoledì intervengono autori vari per tracciare il ritratto del proprio scrittore preferito. Infine, chiude la settimana La donna della domenica, che porta all’attenzione di tutti le storie di donne che ognuno dovrebbe conoscere.

Le ospiti del Festival

Le donne, quindi, sono le ispiratrici, le narratrici e le autrici di storie dai toni personalissimi e gli eventi vogliono essere il vaccino per debellare vecchi stereotipi o occasioni di confronto per suscitare ammirazione e curiosità. Tra le tante donne, quindi, in programma per la giornata di venerdì ci sono: Valentina Maini, Simonetta Agnello Hornby e Donatella di Petrantonio, che presenteranno rispettivamente i romanzi: La mischia -Bollati Boringhieri, 2020-, Piano nobile -Feltrinelli, 2020- e Borgo sud -Einaudi, 2020-. Marta Barone, Silvia Avallone e Ornella Tarantola, invece, interverranno per consigliarci libri da leggere e regalare. Ci faranno un dono delle parole Compassione, Sostenibilità e Riflesso Elena Varvello, Camilla Filippi e Cristina Donà. Le romanziere sono numerose ma non manca, per finire, lo spazio dedicato alla poesia: Mariangela Gualtieri leggerà tre poesie tratte dalla raccolta Quando non morivo (Einaudi, 2019).

Il dono

Dicembre è il mese dei regali, in cui si esprimono i desideri o si tirano le somme dell’anno trascorso. “Questo appuntamento allora vuole essere il nostro regalo, qualche ora passata insieme, in compagnia di scrittrici, scrittori e di chi le parole le sa trasformare con leggerezza e magia in storie, in sogni che danno luce alle nostre vite”, affermano le curatrici del progetto. Il dono è quello della condivisione, della parola soprattutto. Allora diffondiamola: acquistiamo Libri e regaliamoli; intrufoliamoci in una nuova Storia, lasciamoci ispirare, curare, ed emozionare dai versi, dedichiamo Poesie…c’è ancora così tanto bisogno di Sognare.

Written by: Irene Pompeo

Previous post

Franco Battiato

Cultura

Il gran ritorno on demand di Franco Battiato

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Voglio vederti danzare" - Franco Battiato Dal 7 dicembre 2020 fino al 6 gennaio 2021 è disponibile on demand lo storico concerto di Franco Battiato del 2004 a Segesta. Sedici anni dopo la sua realizzazione possiamo rivedere un magico Battiato cantare nell'antica città siciliana, oggi uno dei più importanti siti archeologici al mondo. Tra le rovine del Teatro Greco di Segesta risalente al III […]

today11 Dicembre 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%