Tutto quel che c’è da sapere sull’incredibile viaggio in barca a vela in giro per l’Italia
Le dirette non parlano d’altro, le pagine social di voicebookradio.com sembrano impazzite e sul nostro blog non fanno che fiorire interviste a perdita d’occhio; il tutto sembra riportare a due semplici parole: Pole Pole.
Facciamo il punto della situazione su questo particolare viaggio di cui abbiamo il piacere di rappresentare la radio ufficiale, mettendo insieme i molti dati che i racconti dei nostri speaker, le interviste effettuate e i vari contenuti social di recente pubblicati ci hanno fornito. Comprimendo il tutto in un singolo articolo, conosceremo dunque tutto quel che c’è da sapere su questo progetto che, dallo Swahili, si potrebbe tradurre con “calmo calmo”, “con dolcezza”.
E di dolcezza ce n’è davvero in abbondanza in questo strabiliante viaggio capitanato da Andrea Contini, partito dal porto di Genova Giovedì 18 Aprile per andare a reclutare un gruppo di collaboratori speciali in ognuna delle 31 tappe del percorso che nelle prossime settimane abbraccerà tutto lo Stivale, da Sanremo a Trieste. Il tutto, è bene sottolinearlo, grazie al sostegno e alla professionalità di Laura Cerri, esperta dell’età evolutiva, e al supporto della Lega Navale Italiana.
Se già così può sembrare un’avventura fuori dal comune, suscita ancora più sorpresa scoprire che la giovane squadra in continuo mutamento che aiuterà il capitano Andrea nell’impresa sarà composta da ragazze e ragazzi di varie età e provenienze affetti da autismo, desiderosi di lasciare i porti sicuri nei quali sono sempre stati immersi per apprendere, attraverso il potere evocativo del mare, valori preziosi come la collaborazione con gli altri, l’empatia, la riflessione su se stessi e su ciò che trascende la sfera personale.
Nonostante la partenza dal porto di Sanremo fosse prevista per Sabato 20 Aprile, per garantire una maggiore sicurezza e viaggiare con le condizioni meteo ottimali è stato deciso di effettuare una leggera variazione del percorso inizialmente previsto (nello specifico, la tappa di Loano) e di attendere fino al giorno successivo, quando sono state finalmente levate le ancore e l’immensa barca a vela è filata liscia fino a sparire oltre l’orizzonte, sotto il saluto di Ruggero, il nostro inviato speciale che da Genova a Sanremo ha seguito personalmente gli spostamenti di Pole Pole.
Resteremo col fiato sospeso in attesa di nuovi sviluppi di quella che, da semplice idea di un uomo un po’ giramondo, un po’ amante del contatto con gli altri, è diventata una meravigliosa esperienza di impegno concreto di inclusione di tutte le persone: Pole Pole – non un’avventura, non una gita, ma un’esperienza di vita!
Post comments (0)