Primavera: sbocciano i fiori, torna a splendere il sole, ci coglie una certa sonnolenza, ma soprattutto… è tempo di fragole!
Primizie di stagione apprezzatissime nelle macedonie e nei dolci, le fragole sono uno di quei frutti della terra belli sia fuori che dentro: sono tantissime, infatti, le proprietà racchiuse in ogni piccolo morso dato a questo alimento dal gusto fresco e dolce.
La prima informazione che ci perviene dallo studio delle fragole è il loro triplice effetto rinfrescante, diuretico e depurativo: non a caso, il loro consumo è fortemente incoraggiato nelle diete detox.
Un’altra caratteristica spesso attribuita al frutto rosso più amato al mondo è quella di essere ricchissimo di antiossidanti, cruciali nel combattere i radicali liberi nell’organismo e l’invecchiamento cellulare. Inoltre, sempre a proposito di pelle, grazie al contributo delle fragole nella produzione di collagene, molto apprezzata è anche la loro azione antirughe.
Potrà sembrare già molto, eppure siamo solo all’inizio: è stato recentemente evidenziato come un consumo costante di fragole per 6 mesi su 36 pazienti malati di cancro abbia comportato in 29 di questi un calo mai registrato prima nella formazione di lesioni pre-cancerogene all’esofago. Dunque, da non sottovalutare è anche il loro effetto anticancro.
Per non parlare poi delle proprietà antinfiammatorie, soprattutto a livello cardiovascolare, che da sempre gli sono riconosciute: l’assunzione di fragole aiuta a regolare i livelli di colesterolo nei vasi sanguigni in favore dei già citati antiossidanti.
Inutile dire che un frutto così miracoloso non può non avere tra le principali armi un elevato quantitativo di vitamine e sali minerali preziosissimi per l’organismo, tra cui A, B1, B2, B3, Potassio, Calcio, Sodio e Fosforo.
Una sezione a parte meritano le molte proprietà benefiche per la mente riconosciute alle fragole: non solo stimolano la funzione “autopulente” del cervello, che così accelera il suo processo di eliminazione di scorie e tossine di vario genere, ma sono anche dotate di antonciani, che fortificano la memoria, e soprattutto favoriscono il rilascio nell’organismo degli ormoni della felicità, la serotonina e la melatonina.
Una peculiarità delle fragole che non tutti conoscono riguarda il loro potere benefico sulle ossa, a partire dai denti: hanno un effetto sbiancante, li preservano da tartaro e placca grazie allo xilitolo, econtrastano reumatismi, artrite e artrosi con la loro azione sul metabolismo osseo.
Ultima, ma non per importanza, è la proprietà di contrastare quei processi che fanno sviluppare le reazioni allergiche in certi organismi. Il segreto? Tutti gli acidi fenolici che questo frutto miracoloso possiede!
Unica controindicazione, a fronte di tanti benefici, è costituita dalla concentrazione di ossalati presenti nelle fragole: un quantitativo eccessivo di questi composti può portare alla formazione di calcoli ai reni e alla cistifellea, pertanto non andrebbero consumate in caso si soffrisse già di questo disagio.
Adesso che sapete davvero tutto sul dolce frutto primaverile, non vi resta altro che decidere se comprare panna, gelato o zucchero, ed assaporare come più vi piace tutti i suoi effetti benefici!
Post comments (0)