fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Conosciamo J005311, il corpo celeste più luminoso del Sole

today4 Giugno 2019

Background
share close

Probabilmente non ci sono nemmeno una mezza dozzina di questi oggetti nella Via Lattea, e noi ne abbiamo scoperto uno

Professor Götz Gräfener

Un gruppo di ricerca guidato dagli astronomi dell’Accademia delle Scienze russa e dell’Università di Bonn in Germania, ha appena scoperto il corpo celeste denominato J005311 grazie ai dati raccolti dal satellite Wide-field Infrared Survey Explorer (Wise) della NASA.

Si tratta di una stella che si trova nella Costellazione Cassiopea a 10 mila anni luce rispetto alla Terra e che si è formata dalla fusione di due stelle nane ormai spente. Ma ecco il dato interessante: J005311 è un corpo celeste 40 mila volte più splendente del Sole ed emette un vento solare con una velocità pari a 16 mila chilometri al secondo.

La scoperta è stata possibile nel momento in cui gli scienziati si sono interessati ad una caratteristica anomala del corpo luminoso, posizionato al centro di una nebulosa di gas che emetteva quasi esclusivamente radiazioni infrarosse e non luce visibile.

Gli studiosi hanno stabilito la composizione chimica della nebulosa attraverso l’analisi spettroscopica, scoprendo l’assenza di idrogeno ed elio, i due componenti principali delle reazioni nucleari che avvengono nelle stelle.

Ma J005311 non è immortale: verrà il giorno in cui tutto il suo carburante collasserà e si trasformerà in un corpo celeste composto da neutroni super compatto fino ad esplodere, creando infine una supernova di tipo IC.

Ma, chissà, forse anche questo sarà solo il principio di un nuovo processo di formazione. Come diceva il poeta Thomas Stearns Eliot:

Ciò che diciamo principio, spesso è la fine e finire è cominciare

Thomas Stearns Eliot


Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Usare il cervello per comporre musica

Utilizzare un'interfaccia BCI per comporre musica è adesso realtà Da diversi anni gli ingegneri informatici e biomedici cercano dei sistemi per mettere in collegamento diretto il nostro cervello con le macchine, e ormai siamo molto vicini grazie alla Brain-computer interface (BCI, letteralmente "interfaccia cervello-computer"). Questo sistema, che ha già diverse applicazioni in ambito medico e riabilitativo, restituisce ad esempio la possibilità di comunicare a dei soggetti con paralisi motorie e senza […]

today3 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%