fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Ecologia e Sostenibilità

Green Life: concerti a impatto zero, si può?

today22 Febbraio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “I feel in the Earth” – Elisa

Negli ultimi anni in particolare si è parlato molto di impatto zero ed emissioni carboniche, soprattutto di come fare a diminuirle scegliendo opzioni più ecosostenibili. Questo discorso coinvolge vari settori, da quello industriale a quello dello spettacolo –leggete come si comporta in merito l’industria delle produzioni cinematografiche– ed è proprio di questo che ci occuperemo oggi.

Gli artisti, gli ecologisti e anche il pubblico si sono chiesti: “è possibile andare in Tour riducendo l’impatto ambientale?”.

La risposta è stata positiva, dato che ad oggi ci sono alternative più green a quelle di un tempo. Sia per quanto riguarda i mezzi di trasporto che le fonti energetiche per alimentare i concerti veri e propri. Siete curiosi di conoscere quali big si stanno impegnando in questo?

concerti1. Coldplay

La band è sempre stata attiva nel sensibilizzare il proprio pubblico verso scelte ecosostenibili. Nel loro ultimo tour – che li porterà in Italia a giugno – hanno dato il meglio di sè per ridurre le proprie emissioni di CO2. A partire dagli spostamenti, rifornendo gli aerei con un mix di carburante classico e un combustibile ricavato dagli scarti di oli da cucina.

Per quanto riguarda i concerti veri e propri hanno scelto di alimentarli con le batterie delle BMW elettricheQueste sono ricaricate da pannelli solari installati in ogni venue, da pedane posizionate sotto il palco e sugli spalti che sfruttano l’energia cinetica degli spettatori. E, addirittura, da bici elettriche che i fan possono utilizzare durante il concerto.

Anche il palco è stato realizzato con materiali sostenibili come il bambù e l’acciaio riciclato e, ai lati, sono stati installati dei moduli di raccoglimento -alimentati da energia rinnovabile- che si occupano di filtrare la CO2 prodotta. In questo modo il fatto di riuscire a collezionare un sold out dopo l’altro ha un gusto ancor più intenso!

2. The Lumineers

Nella loro tourneé del 2020 la band statunitense si è unita a Reverb, organizzazione no profit che si impegna nella sostenibilità ambientale, ottenendo risultati notevoli. Sono riusciti, infatti, a neutralizzare le emissioni di CO2 fino al 150%, includendo nel risultato anche gli spostamenti dei fans -invitati ad utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere i concerti- e soprattutto ad eliminare più di 10 mila bottiglie di plastica dai loro show. Quest’ultimo risultato è stato possibile grazie alla campagna #rocknrefill di Reverb, che si impegna a garantire delle stazioni di acqua potabile per riempire le proprie borracce gratuitamente, in modo da non acquistare quelle monouso. 

La collaborazione tra la band e l’ente continua anche nell’attuale Tour, dove ad ogni tappa viene allestito l’Action Village, in cui è possibile confrontarsi con volontari ed esperti su tematiche socio-ambientali.

concerti3. Elisa

L’artista triestina è sempre stata molto coinvolta nei discorsi sulla sostenibilità, nell’ambito musicale e non. Promuove negli anni iniziative ed organizzazioni che si occupano di ridurre le emissioni di CO2 e si impegnano a realizzare confezioni interamente in cartone riciclato per le versioni fisiche dei suoi dischi.

Il 29 luglio 2021 si è esibita ai Laghi di Fusine in Friuli in un concerto interamente “carbon neutral”, per un’iniziativa di Eni. Parte del progetto Sentieri Sostenibili per una Nuova Energia che insieme ad Eataly si impegna a diffondere una maggiore consapevolezza nel consumo elettrico e alimentare.

Anno dopo anno

Nel 2022 è stata la direttrice artistica dell’Heroes Festival all’arena di Verona che, a differenza delle precedenti edizioni, è stato interamente dedicato alla diffusione di una maggiore consapevolezza nella lotta al cambiamento climatico. In quell’occasione sono stati promossi incontri con esperti e ambientalisti su vari temi nell’ambito del green.

Dopo questi eventi la cantante ha dato il via al suo Back to the Future Tour e al progetto Music For The Planet di Legambiente. Una raccolta fondi grazie alla quale sono stati messi a dimora 2264 nuovi alberi in 36 località Italiane. Durante la Tourneé, che ha toccato tutte le regioni italiane, sono stati organizzati incontri sulla sostenibilità in un’area dedicata chiamata Green Village. Oltre che un grande orgoglio artistico nazionale, questo impegno costante la rende ancor più luminosa nel panorama musicale italiano.

concerti4. Firenze Rocks

Firenze Rocks sin dalla prima edizione ha posto al centro delle proprie responsabilità la diffusione di una coscienza ambientale che porti a una riduzione degli impatti ambientali negativi associati agli eventi dal vivo.

Il festival di Musica rock più famoso d’Italia si impegna da sempre a portare alternative sostenibili, sia per i trasporti, che per quanto riguarda i consumi all’interno dell’evento, Quest’anno insieme a 24Bottles, azienda certificata carbon neutral, riusciranno a ridurre i consumi di plastica monouso al minimo nel backstage. Mentre al pubblico verranno serviti cibi e bevande in contenitori interamente biodegradabili e compostabili.  

Per quanto riguarda il consumo energetico quest’anno Plenitude sarà partner di tutti i concerti della manifestazione, fornendo generatori ibridi per la zona Food e panchine ad energia solare per la ricarica dei telefoni.

Cosa c’è nel futuro?

Il futuro dei concerti e degli eventi dal vivo in generale sembra essere sempre più verde grazie a tutte queste innovazioni. Vista la maggiore consapevolezza ambientale ci auguriamo che eventi del genere diventino, in un futuro non troppo lontano, la norma.

 Scritto da Elena Birocchi

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%