Il 1 agosto 1971 si teneva al Madison Square garden di New York il primo concerto benefico della storia.
Il promotore George Harrison realizzò l’evento per porre l’accento sugli accadimenti che minavano la vita del paese del suo maestro di sitar e cultura indiana, Ravi Shankar. La guerra civile in Pakistan, che vedeva contrapporsi parte orientale e occidentale, aveva provocato l’esodo di dieci milioni di persone in India. Le Vittime della guerra furono un milione tra malattie e mancanza di cibo.
Il maestro di George si aspettava di ricavare circa 25 mila sterline, ma il suo allievo era ancora più ambizioso: non a caso scelse il Madison Square garden, un luogo di forte esposizione con uno stadio da 20 mila posti, che registrò il tutto esaurito.
Il concerto iniziò con il set di musica indiana del maestro Ravi Shankar. Poi fu la volta di George, accompagnato da vari artisti come Eric Clapton e Ringo Star. Sul palco si esibì anche Bob Dylan e si concluse con l’esecuzione del brano Bangladesh.
L’evento benefico venne trasmesso dalla CBS e successivamente ne venne fatto anche un film, al cui montaggio lavorò lo stesso George, il quale coinvolse anche Bob Dylan. Inoltre nacque un triplo album, Concert for Bangladesh, che vinse nel ’73 il Grammy come miglior album dell’anno.
Post comments (0)