Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Alexander Platz” – Milva
Nasce con MediCinema, un progetto per creare un’accademia per formare dottori, infermieri, personale medico, ma anche studenti che cureranno attraverso cinema e arte.
MediCinema è un’organizzazione no-profit che utilizza il linguaggio del cinema come terapia. Come? Regalando esperienze dirette e immersive ai pazienti e realizzando spazi artistici e sale cinemtografiche all’interno delle strutture ospedaliere. Ma ora nasce un’idea davvero innovativa. Si tratta della realizzazione dell’Accademia, che secondo i suoi ideatori sarà la prima in Italia, a dir poco speciale. Il tutto nasce grazie ai fondi raccolti nell’ambito dell’asta di beneficenza chiamata Milva, Icona di Stile, che si è svolta a marzo presso il Teatro Parenti di Milano.
Avete letto proprio bene, il nome di Milva è stato al centro di questa manifestazione in cui sono stati venduti i suoi abiti. Il tutto grazie alla collaborazione fattiva di sua figlia Martina Corgnati che ha messo a disposizione questi pezzi unici meravigliosi.
“Quando è morta mia madre mi sono domandata cosa potessi fare io. Ho quindi donato 30-40 abiti di scena in modo che potessero diventare strumenti di investimento per questa attività di cura”. – Martina Corgnati
La Presidentessa di MediCinema, Fulvia Salvi, ha spiegato che l’accademia dovrebbe partire “nella prima parte del 2023 e sarà un master annuale diretto a giovani, studenti e lavoratori. Dalle donazioni per gli abiti di Milva abbiamo raccolto finora tra i 40 e i 50 mila euro”.
Il percorso di studi, in collaborazione con l’associazione Qualia, si terrà all’ospedale Niguarda di Milano, dove già è presente il cinema per i pazienti. Si terrà sempre presso la Sala MediCinema all’ospedale Niguarda il 18 ottobre il convengo, promosso da MediCinema, su La cultura del benessere: cinema e arte al servizio della cura. Il convegno sarà un momento di confronto tra professionisti e personale medico per condividere idee e prospettive sulle attività di cura nel futuro, grazie alle potenzialità di arte e cinema. Già tempo fa vi avevamo raccontato dell’iniziativa della Sinfonica di Milano che aveva ideato degli antidoti allo stress da curare attraverso la Musica. Seegno evidente che le arti, in generale, possono davvero contribuire al nostro benessere quotidiano in maniera fattiva e concreta.
Per saperne di più cliccate sul sito ufficiale.
In bocca al lupo a questa iniziativa!
Written by: Redazione
© 2022 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962
Post comments (0)