fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

Come nasce uno stereotipo

today3 Aprile 2019

Background
share close

Sui treni, negli aerei, per strada: gli insulti razzisti sono purtroppo all’ordine del giorno, dettati da pregiudizi e stereotipi, rafforzati da contesti socioculturali vari e alle volte difficili da gestire.

Questi stereotipi, spesso implicitamente parte di noi, riflettono associazioni concettuali tra gruppi sociali (es., “neri”) e attributi (es., “delinquenti”), che si rifanno alle nostre conoscenze generali sul mondo. Il lobo temporale anteriore supporta proprio queste conoscenze semantiche su oggetti, persone, parole e fatti.

Studi di stimolazione cerebrale non invasiva hanno provato a interferire con la sua attività grazie alla TMS (stimolazione magnetica transcranica) durante compiti di associazione implicita. I risultati? Iinibire tale regione bilateralmente portava a una diminuzione di associazioni stereotipiche come “Arabo-terrorista / Non arabo-rispettoso della legge” e “uomo-discipline scientifiche / donna-discipline umanistiche”.

Ma non serve certo la scienza a confermare ciò che dentro di noi sappiamo già, che le associazioni positive o negative che facciamo rispetto agli individui o ai fatti non hanno nessun valore assoluto o definitivo: stanno letteralmente solo nella nostra testa, e basta un piccolo campo magnetico per distruggerle.

Di Andrea Valitutti

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Sperimentato vaso sanguigno artificiale

News

L’imprevedibile connessione tra pensiero e salute

Vi è mai capitato di riscontrare uno strano nesso tra il modo in cui vi sentivate emotivamente e quello fisico? Anche a questo vi è una semplice risposta scientifica! Quando si ha un pensiero il nostro cervello produce una sostanza chimica, che prende il nome di neuropeptide.Se una cellula neuronale vuole comunicare con un’altra, questo neuropeptide si attacca alla ricevente e viene inglobato in essa. Anche il nostro sistema immunitario […]

today2 Aprile 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%